top of page

Risultati di ricerca

488 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Dichiarazione di accessibilità | PITTINI

    Sei in: PITTINI > CHI SIAMO Lo scopo del seguente template è quello di assisterti nella stesura della tua dichiarazione di accessibilità. Ricorda che è tua responsabilità garantire che la dichiarazione del tuo sito soddisfi i requisiti delle normative locali nella tua area o regione. *Nota: questa pagina ha attualmente 2 sezioni. Una volta completata la modifica della Dichiarazione di accessibilità riportata di seguito, potrai eliminare questa sezione e lasciare solo quella con la Dichiarazione di accessibilità da te scritta. Per saperne di più, consulta il nostro articolo "Accessibilità: aggiungere una dichiarazione di accessibilità al tuo sito ". Dichiarazione di accessibilità Questa dichiarazione è stata aggiornata l'ultima volta il 05/03/2025 . Pittini Walter/ commercialista sta lavorando per rendere il sito [inserire il nome e l'indirizzo del sito] accessibile alle persone con disabilità. Cos'è l'accessibilità web Un sito accessibile consente ai visitatori con disabilità di navigare con un livello di facilità e godibilità uguale o simile a quello degli altri visitatori. Questo può essere ottenuto grazie alle capacità del sistema su cui opera il sito e attraverso tecnologie di assistenza. Adeguamenti dell'accessibilità su questo sito Abbiamo adattato questo sito in conformità delle linee guida WCAG [2.0 / 2.1 / 2.2 - selezionare l'opzione pertinente] e abbiamo reso il sito accessibile al livello [A / AA / AAA - selezionare l'opzione pertinente] . I contenuti di questo sito sono stati adattati per funzionare con tecnologie di assistenza, come lettori di schermo e utilizzo della tastiera. Come parte di questo impegno, abbiamo anche [rimuovere informazioni irrilevanti] : ● Utilizzato il Wizard Accessibilità per trovare e risolvere potenziali problemi correlati ● Impostato la lingua del sito ● Impostato l'ordine dei contenuti delle pagine del sito ● Definito strutture di intestazione chiare su tutte le pagine del sito ● Aggiunto il testo alternativo (alt text) alle immagini ● Implementato combinazioni di colori che soddisfano il contrasto richiesto ● Ridotto l'uso di movimento sul sito ● Reso accessibili tutti i video, gli audio e i file sul sito Dichiarazione di conformità parziale allo standard per contenuti di terze parti L'accessibilità di alcune pagine del sito dipende dai contenuti che non appartengono all'organizzazione ma a [inserire il nome della terza parte pertinente] . Le seguenti sono le pagine interessate: [elencare gli URL delle pagine] . Dichiariamo pertanto la parziale conformità allo standard di queste pagine. Disposizioni sull'Accessibilità nell'organizzazione [Inserire una descrizione delle disposizioni di accessibilità negli uffici fisici/filiali dell'organizzazione o dell'attività del sito. La descrizione può includere tutte le attuali disposizioni di accessibilità, a partire dall'inizio del servizio (ad esempio, il parcheggio e/o le stazioni di trasporto pubblico) fino alla fine (come il centro assistenza, il tavolo del ristorante, l'aula, ecc.). È inoltre necessario specificare eventuali disposizioni aggiuntive sull'accessibilità, come i servizi per disabili e la loro posizione e gli accessori per l'accessibilità (ad esempio, nelle induzioni audio e negli ascensori) disponibili per l'uso] Richieste, problemi e suggerimenti Se si riscontra un problema di accessibilità sul sito o serve ulteriore assistenza, puoi contattarci tramite il coordinatore per l'accessibilità dell'organizzazione: ● Pittini Walter ● +39 340 715 1940 ● pittini@live.it ● [Inserire eventuali dati di contatto aggiuntivi se pertinenti / disponibili]

  • Termini e Condizioni | PITTINI

    Sei in: PITTINI > CHI SIAMO Termini e Condizioni Dichiarazione di non responsabilità Le spiegazioni fornite in questa pagina sono informazioni di carattere generale e non dettagliate su come scrivere la propria informativa sulla privacy. Questo articolo non è da considerarsi una consulenza legale o una raccomandazione sulle azioni necessarie, poiché non possiamo sapere in anticipo quali siano i termini specifici in merito alla privacy che desideri stabilire tra la tua attività commerciale e i tuoi clienti e visitatori. Ti consigliamo di richiedere una consulenza legale per ricevere chiarimenti e assistenza nella creazione della tua informativa sulla privacy. Informativa sulla privacy: aspetti fondamentali Detto questo, una informativa sulla privacy è una dichiarazione che rende note alcune o tutte le modalità con cui un sito web raccoglie, utilizza, divulga, elabora e gestisce i dati dei propri visitatori e clienti. Di solito include anche una dichiarazione sull'impegno del sito web a proteggere la privacy dei visitatori o clienti e una spiegazione sui diversi meccanismi che il sito sta implementando al fine di proteggere la privacy. Le diverse giurisdizioni hanno obblighi legali diversi su ciò che deve essere incluso in un'informativa sulla privacy. È tua responsabilità assicurarti di rispettare la legislazione pertinente alle tue attività e al luogo in cui ti trovi. Cosa includere nell'informativa sulla privacy In generale, un'informativa sulla privacy tratta spesso questo tipo di questioni: i tipi di informazioni che il sito web raccoglie e le modalità di raccolta dei dati, una spiegazione sul perché il sito web raccoglie questi tipi di informazioni, quali sono le pratiche del sito web sulla condivisione delle informazioni con terze parti, le modalità con cui visitatori e clienti possono esercitare i loro diritti in base alla legislazione sulla privacy pertinente, le pratiche specifiche relative alla raccolta dei dati dei minori e molto altro ancora. Per saperne di più, consulta il nostro articolo "Creare un'informativa sulla privacy ".

  • Informativa sui cookie | PITTINI

    Sei in: PITTINI > CHI SIAMO Informativa sui cookie Dichiarazione di non responsabilità Le spiegazioni fornite in questa pagina sono informazioni di carattere generale e non dettagliate su come scrivere la propria informativa sui cookie. Questo articolo non è da considerarsi una consulenza legale o una raccomandazione sulle azioni necessarie, poiché non possiamo sapere in anticipo quali siano le tue prassi specifiche relative ai cookie. Ti consigliamo di richiedere una consulenza legale per ricevere chiarimenti e assistenza nella creazione della tua informativa sui cookie. Informativa sui cookie: aspetti fondamentali Detto questo, in alcune giurisdizioni è necessario informare i visitatori se il tuo sito web tiene traccia delle informazioni personali attraverso l'utilizzo di cookie o tecnologie simili. In queste giurisdizioni, la normativa locale spesso include l'obbligo di chiarezza sugli strumenti di tracciamento (ad esempio cookie, cookie flash, web beacon, ecc.) utilizza il tuo sito web e quali tipi di informazioni personali raccolgono queste tecnologie. Queste politiche spesso informano anche i visitatori delle modalità in cui il sito web utilizza le informazioni raccolte. È importante notare che i servizi di terze parti che inseriscono cookie o utilizzano altre tecnologie di tracciamento attraverso i servizi di Wix, possono avere le proprie politiche sulle modalità di raccolta e conservazione delle informazioni. Poiché si tratta di servizi esterni, tali pratiche non rientrano nell'informativa sulla privacy di Wix. Per saperne di più, consulta il nostro articolo "I cookie e il tuo sito Wix ".

  • Logistica In | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Organizzazione Logistica In La logistica in entrata è il cuore pulsante di un'organizzazione efficiente. 3g Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Mkt e Comunicazione | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Organizzazione Mkt e Comunicazione Comprende i bisogni per raggiungere gli obiettivi. g Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Assistenza | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Organizzazione Assistenza Prestare attenzione è costruire fiducia. 4 Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Logistica Out | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Organizzazione Logistica Out La logistica in uscita garantisce il successo aziendale. 6 Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Produzione | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Organizzazione Produzione L'eccellenza si raggiunge attraverso l'impegno costante verso la qualità. 5 Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Gestione aziendale | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societari o Gestione aziendale Organizzazione > Amministrazione > Contabilità > Indice Gestione Aziendale Tipi di Gestione Aziendale Importanza della Gestione Aziendale Conclusioni 1. Gestione Aziendale La gestione aziendale rappresenta un insieme articolato di pratiche, metodologie e strategie che vengono implementate per ottimizzare le operazioni quotidiane e strategiche di un'azienda. Questo processo non si limita a una mera supervisione delle attività, ma abbraccia una serie di aspetti interconnessi, tra cui la pianificazione strategica, l'organizzazione delle risorse, la direzione e il controllo delle risorse aziendali. Ognuno di questi aspetti è fondamentale per garantire che l'azienda possa operare in modo efficiente e raggiungere i propri obiettivi a breve e lungo termine. Di seguito sono elencati in dettaglio alcuni dei principali elementi che costituiscono la gestione aziendale. Elementi Fondamentali della Gestione Aziendale Pianificazione: Questo aspetto implica la definizione chiara e precisa degli obiettivi aziendali, nonché l'elaborazione di strategie dettagliate per raggiungerli. La pianificazione è un processo continuo che richiede analisi di mercato, previsioni e valutazioni delle risorse disponibili. È essenziale per allineare le attività quotidiane con la visione a lungo termine dell'azienda. Organizzazione: Riguarda la strutturazione delle risorse umane e materiali in modo da attuare efficacemente i piani stabiliti. Questo include la creazione di un'organigramma che definisca ruoli e responsabilità, la gestione delle interazioni tra i vari dipartimenti e la garanzia che le risorse siano allocate in modo ottimale per massimizzare l'efficienza operativa. Direzione: Si riferisce alla guida e alla motivazione del personale per raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo elemento comprende la comunicazione efficace, la leadership e la capacità di ispirare il team, nonché la gestione dei conflitti e la promozione di un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo. Controllo: Implica il monitoraggio e la valutazione delle performance aziendali e delle risorse utilizzate. Attraverso l'analisi dei risultati rispetto agli obiettivi stabiliti, le aziende possono identificare aree di miglioramento, apportare le necessarie correzioni e garantire che le strategie siano attuate in modo efficace. 2. Tipi di Gestione Aziendale Gestione Strategica: Questo tipo di gestione si concentra su decisioni a lungo termine e sulla definizione della direzione generale dell'azienda. Essa implica l'analisi delle tendenze di mercato, la valutazione delle opportunità e dei rischi e la formulazione di piani strategici che possano guidare l'azienda verso il successo sostenibile nel tempo. Gestione Operativa: Si occupa della gestione delle attività quotidiane e dei processi produttivi. Questo include la supervisione delle operazioni giornaliere, l'ottimizzazione della produzione, la gestione della qualità e la garanzia che le attività siano svolte in modo efficiente e secondo gli standard stabiliti. Gestione Finanziaria: Riguarda il controllo delle risorse finanziarie, la pianificazione degli investimenti e la gestione del budget. Una gestione finanziaria efficace è cruciale per garantire la stabilità economica dell'azienda e per prendere decisioni informate riguardanti l'allocazione delle risorse e la crescita futura. Gestione delle Risorse Umane: Questo aspetto si occupa del reclutamento, della formazione e dello sviluppo del personale. La gestione delle risorse umane è fondamentale per costruire un team competente e motivato, capace di affrontare le sfide del mercato e contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali. 3. Importanza della Gestione Aziendale Una buona gestione aziendale è cruciale per il successo di un'impresa, in quanto permette di: Ottimizzare l'uso delle risorse disponibili, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza operativa. Migliorare la produttività attraverso processi ben definiti e una gestione efficace del personale, che porta a risultati superiori e a una maggiore competitività sul mercato. Adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze dei consumatori, garantendo così una maggiore flessibilità e resilienza dell'azienda. Fidelizzare i clienti e aumentare la loro soddisfazione, creando relazioni durature e proficue che possono tradursi in un incremento delle vendite e della reputazione aziendale. 4. Conclusioni In sintesi, la gestione aziendale è un processo complesso ma essenziale per il funzionamento e la crescita di qualsiasi organizzazione. Attraverso una pianificazione e un controllo efficaci, le aziende possono raggiungere i loro obiettivi e garantire la loro sostenibilità nel tempo. La capacità di integrare e coordinare i vari aspetti della gestione aziendale determina non solo il successo immediato, ma anche la capacità di affrontare le sfide future e di innovare continuamente nel panorama competitivo in continua evoluzione. Ci occuperemo della: 1. Accordi commerciali; 2. Adempimenti societari; 3. Bamdi di gara; 4. Bilancio; 5. Cariche sociali; 6. Contratti; 7. Capitalizzazioni; 8. Perizie; 9. Partecipazioni; 10. Sindaco ; 10. Trasferimento di quote societarie 10. Valori d'azienda. 25 febbraio 2025 di Walter Pittini TORNA IN ALTO Indietro Avanti

  • Costituzione aziendale | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societari o Costituzione aziendale Indice Costituzione Aziendale Tipi di Strutture Aziendali Passaggi per la Costituzione di un'Azienda Considerazioni fiscali e legali 1. Costituzione Aziendale La costituzione di un'azienda rappresenta un processo cruciale e complesso che non solo definisce la struttura legale e operativa dell'impresa, ma stabilisce anche le fondamenta su cui si baserà l'intera attività commerciale. È un momento decisivo che richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione strategica. Di seguito sono riportati alcuni aspetti chiave da considerare nella costituzione aziendale, che possono influenzare significativamente il futuro dell'impresa. 2. Tipi di Strutture Aziendali Impresa Individuale: Questa forma è caratterizzata dalla gestione da parte di un singolo individuo, il quale ha il pieno controllo dell'attività. Tuttavia, è importante notare che il proprietario ha responsabilità illimitata, il che significa che i beni personali possono essere a rischio in caso di debiti o controversie legali. Società di Persone: Questa categoria include diverse forme, come le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice. In queste strutture, i soci condividono non solo i profitti, ma anche le responsabilità. La gestione è di solito più flessibile, ma richiede un alto livello di fiducia tra i soci, poiché ognuno di essi è responsabile per le obbligazioni dell'azienda. Società di Capitali: Comprende le società a responsabilità limitata (SRL) e le società per azioni (SPA). In queste strutture, la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito, il che offre una protezione significativa per i beni personali. Questa forma è particolarmente adatta per le aziende che prevedono di crescere e attrarre investimenti esterni, poiché consente una maggiore flessibilità nella gestione del capitale. Cooperative: Le cooperative sono organizzazioni che operano per il beneficio dei membri, i quali partecipano attivamente alla gestione e alle decisioni. Questa struttura promuove un approccio democratico, dove ogni membro ha diritto di voto. Le cooperative possono essere un'ottima scelta per gruppi di persone che desiderano unire le forze per raggiungere obiettivi comuni, come l'acquisto di beni o la fornitura di servizi. 3. Passaggi per la Costituzione di un'Azienda Scelta della Forma Giuridica: La prima decisione cruciale è quella di determinare quale tipo di struttura legale si adatta meglio alle esigenze specifiche dell'impresa, tenendo conto di fattori come la dimensione dell'azienda, il settore di attività e le aspettative di crescita. Redazione dello Statuto: È fondamentale creare un documento che definisca in modo chiaro le regole di funzionamento dell'azienda. Questo statuto deve includere dettagli riguardanti la governance, i diritti e i doveri dei soci, le modalità di distribuzione degli utili e le procedure per la risoluzione delle controversie. Registrazione dell'Azienda: La registrazione presso il Registro delle Imprese è un passaggio essenziale per conferire legittimità all'azienda. Durante questo processo, è necessario ottenere anche un numero di identificazione fiscale, che sarà utilizzato per tutte le transazioni fiscali e legali. Apertura di un Conto Bancario: Aprire un conto aziendale dedicato è cruciale per gestire in modo efficace le finanze dell'impresa. Questo non solo aiuta a mantenere separate le finanze personali da quelle aziendali, ma facilita anche la gestione delle entrate e delle spese, rendendo più semplice la rendicontazione fiscale. Ottenimento delle Licenze Necessarie: Ogni attività commerciale richiede determinate autorizzazioni e licenze per operare legalmente. È fondamentale informarsi sulle normative locali e nazionali per garantire che l'azienda sia conforme a tutte le leggi vigenti, evitando così sanzioni e problemi legali futuri. 4. Considerazioni Fiscali e Legali È di vitale importanza consultare un consulente legale o un commercialista esperto per comprendere appieno le implicazioni fiscali e legali della costituzione aziendale. Ogni tipo di struttura ha vantaggi e svantaggi specifici che possono influenzare le operazioni quotidiane e la crescita a lungo termine dell'azienda. Una pianificazione fiscale adeguata può contribuire a massimizzare i profitti e minimizzare i rischi, mentre una consulenza legale può aiutare a navigare nel complesso panorama normativo, garantendo che l'azienda operi sempre nel rispetto della legge. Conclusione La costituzione di un'azienda richiede una pianificazione attenta e una comprensione approfondita delle varie opzioni disponibili. È un processo che non deve essere sottovalutato, poiché le decisioni prese in questa fase iniziale possono avere ripercussioni significative sul futuro dell'impresa. Seguire i passaggi appropriati e consultare esperti del settore può aiutare a garantire una base solida per il successo dell'impresa, permettendo di affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza e preparazione. Ci occuperemo della: 1) Predisposizione atti costitutivi e statuti societari 2) Costituzione Start Up innovative 3) Holding 4) Corporate Governance 25 febbraio 2025 di Walter Pittini TORNA IN ALTO Indietro Avanti

  • Operazioni straordinarie | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societari o Operazioni straordinarie M&A > Crisi > Riassetti > Conferimenti > Trasformazioni > Fusioni > Scissioni > Liquidazione > Indice Introduzione Motivazioni Implicazioni Conclusioni 1. Introduzione Le operazioni aziendali straordinarie rappresentano eventi o attività che si discostano in modo significativo dalla normale gestione quotidiana di un'impresa. Questi eventi possono avere un impatto profondo e duraturo sulla struttura organizzativa, sull'operatività e sui risultati economici complessivi dell'azienda. Tali operazioni possono manifestarsi in diversi modi e assumere varie forme, influenzando non solo le dinamiche interne all'azienda, ma anche il contesto di mercato in cui essa opera. Le operazioni straordinarie possono includere, ma non sono limitate a: Tipologie di Operazioni Straordinarie Fusioni e Acquisizioni: Queste operazioni comportano l'integrazione di due o più aziende per formare una nuova entità giuridica, oppure l'acquisto di una società da parte di un'altra. Le fusioni e acquisizioni sono spesso motivate dalla volontà di espandere la propria quota di mercato, accedere a nuove tecnologie o risorse, o ottenere vantaggi competitivi significativi. Scissioni: Le scissioni sono processi attraverso i quali un'azienda viene suddivisa in due o più entità distinte, portando alla creazione di nuove società. Questa strategia può essere utilizzata per focalizzare meglio le operazioni su specifici segmenti di mercato o per migliorare la gestione delle risorse. Ristrutturazioni: Le ristrutturazioni implicano cambiamenti significativi nella struttura organizzativa o nei processi aziendali, mirati a migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi o aumentare la redditività. Queste operazioni possono includere la modifica dei flussi di lavoro, l'implementazione di nuove tecnologie o la revisione delle strategie di business. Liquidazioni: Le liquidazioni si riferiscono alla chiusura di un'azienda e alla vendita dei suoi beni per ripagare i creditori. Questo processo può essere il risultato di difficoltà finanziarie insormontabili e richiede una gestione attenta per garantire che i creditori siano soddisfatti nel miglior modo possibile. Operazioni di Finanziamento Straordinario: Queste operazioni possono includere l'emissione di nuovi strumenti finanziari, come obbligazioni o azioni, o la ristrutturazione di debiti esistenti per migliorare la posizione finanziaria dell'azienda. Tali operazioni sono spesso necessarie per sostenere la crescita o per affrontare crisi finanziarie. 2. Motivazioni Espansione: Una delle motivazioni principali per intraprendere operazioni straordinarie è la volontà di crescere, sia aumentando la propria quota di mercato che entrando in nuovi mercati geografici o settoriali. Questa espansione può portare a nuove opportunità di business e a una maggiore diversificazione delle entrate. Sinergie: Le operazioni straordinarie possono generare sinergie significative, consentendo la riduzione dei costi attraverso l'integrazione di risorse, competenze e operazioni. Le sinergie possono derivare dall'ottimizzazione delle risorse umane, dalla condivisione di tecnologie o dalla razionalizzazione delle filiere produttive. Innovazione: Attraverso acquisizioni strategiche, le aziende possono accedere a nuove tecnologie, prodotti o know-how, favorendo così l'innovazione e il miglioramento continuo. Questa strategia è fondamentale per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. Risoluzione di problemi finanziari: Le operazioni straordinarie possono essere una risposta a situazioni di crisi, contribuendo a stabilizzare la situazione economica dell'azienda e a ripristinare la fiducia degli investitori e dei clienti. Tali operazioni possono includere la ristrutturazione del debito o il rafforzamento del capitale sociale. 3. Implicazioni Impatto Finanziario: Le operazioni straordinarie possono portare a variazioni significative nei bilanci aziendali e nelle performance economiche. È fondamentale monitorare attentamente questi cambiamenti, poiché possono influenzare la liquidità, la solvibilità e la redditività dell'azienda nel lungo termine. Effetti sui Dipendenti: Le operazioni straordinarie possono avere effetti diretti sui dipendenti, inclusi possibili riduzioni di personale, cambiamenti nei ruoli lavorativi o nuove opportunità di carriera. È essenziale gestire queste transizioni con attenzione per mantenere alta la motivazione e la produttività del personale. Reazioni del Mercato: Le operazioni straordinarie possono influenzare il valore delle azioni e la percezione dell'azienda da parte degli investitori. Un annuncio di fusione o acquisizione, ad esempio, può portare a fluttuazioni significative nel prezzo delle azioni, a seconda delle aspettative del mercato riguardo ai benefici futuri attesi da tali operazioni. 4. Conclusioni Le operazioni aziendali straordinarie richiedono una pianificazione attenta e una valutazione approfondita per garantire il successo e minimizzare i rischi associati. È cruciale considerare tutti gli aspetti coinvolti, dalle implicazioni finanziarie a quelle organizzative e di mercato, per prendere decisioni informate che possano portare a risultati positivi e sostenibili nel tempo. Ci occuperemo della: 1. Crisi d'impresa; 2. Riassetti societari e di gruppo; 3. Conferimenti 4. Trasformazioni; 5. Fusioni; 6. Scissioni; 7. Liquidazione; 8. Scioglimento. 25 febbraio 2025 di Walter Pittini TORNA IN ALTO Indietro Avanti

  • Rendicontazione | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Contabilità Rendicontazione La rendicontazione economica, finanziaria e patrimoniale, riflette l'impegno verso la continuità aziendale. Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Controllo di gestione | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Contabilità Controllo di gestione Controllare i processi aziendali migliora decisioni e performance. Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Finanza | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Contabilità Finanza Gestire accuratamente le risorse finanziarie rafforza la resilienza aziendale. Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Budget | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Contabilità Budget Il budget è lo strumento chiave per governare le risorse e potenziare la qualità aziendale. Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

  • Fiscalità | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Gestione > Contabilità Fiscalità L'azienda contribuisce la collettività, sostenendo gli oneri fiscali. Previous Next PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati

bottom of page