Risultati di ricerca
488 risultati trovati con una ricerca vuota
- Ospitalità | PITTINI
Sei in: PITTINI > INDUSTRI A Ospitalità Scopri il nostro servizio dedicato all'ospitalità. Il nostro obiettivo è farti sentire a casa, garantendo un soggiorno memorabile con attenzione ai dettagli e un'accoglienza calorosa. I nostri settori: Ristorazione SCOPRI Discoteche SCOPRI Parchi divertimento SCOPRI Alberghi SCOPRI Giochi SCOPRI I nostri approfondimenti: Parchi divertimento In Italia il settore è in forte espansione e le strutture diventano vere e proprie attrazioni turistiche: per la stagione 2025 sono... Walter Pittini 17 apr Tempo di lettura: 3 min 2 visualizzazioni 0 commenti Post non contrassegnato con Mi piace In quale altro modo possiamo aiutarti Riordino Soluzioni Facebook LinkedIn
- Gestione dell'amministrazione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Amministrativo > Aree gestionali < Back Gestione dell'amministrazione Previous Next
- Gestione della produzione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Amministrativo > Aree gestionali < Back Gestione della produzione Previous Next
- FRED | PITTINI
Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati > Siti istituzionali FRED Federal Reserve Bank of St. Louis Generale
- Continuità aziendale | PITTINI
Sei in: Home > Impresa > Bilancio > Bilancio di esercizio Continuità aziendale INDICE Premessa
- Riassetto | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Riassetto di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Riassetto @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Scissione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Scissione di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Scissione @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Trasformazione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Trasformazione di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Trasformazione @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- M&A | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie M&A Operazioni societarie e di finanza straordinaria che portano alla fusione di due o più società o all'acquisizione di una società target da parte di un'altra società. di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 M&A Mergers and Acquisitions Scalate alle banche M&a, nuovi legal advisor @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Conferimento | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Conferimento di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Conferimento @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Fusione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Fusione di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Fusione @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Crisi | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Crisi di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Crisi @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Liquidazione | PITTINI
Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Operazioni straordinarie Liquidazione di Walter Pittini < Back Next > 29 aprile 2025 Liquidazione @ Riproduzione riservata Commenti 29 aprile 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Facebook LinkedIn Contattaci Mettiti in contatto con noi Scopri le opportunità di lavoro Visualizza le sedi Informazioni su Pittini Chi siamo Cosa facciamo Le nostre competenze Invia una Richiesta di proposta Eventi Comunicati
- Istruzione | PITTINI
Sei in: PITTINI > CHI SIAMO > Onu Istruzione Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti (LLL) 4 maggio 2025 Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Si sono ottenuti risultati importanti per quanto riguarda l’incremento dell’accesso all’istruzione a tutti i livelli e l’incremento dei livelli di iscrizione nelle scuole, soprattutto per donne e ragazze. Il livello base di alfabetizzazione è migliorato in maniera significativa, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale. Per esempio, a livello mondiale è stata raggiunta l’uguaglianza tra bambine e bambini nell’istruzione primaria, ma pochi paesi hanno raggiunto questo risultato a tutti i livelli educativi. Fatti e cifre • L’iscrizione nelle scuole primarie nei Paesi in via di sviluppo ha raggiunto il 91%, ma 57 milioni di bambini ne sono ancora esclusi • Più della metà dei bambini non iscritti a scuola vive in Africa subsahariana • Si calcola che il 50% dei bambini che possiedono un’età per ricevere l’istruzione primaria ma che non frequentano la scuola vive in zone colpite da conflitti • Nel mondo, 103 milioni di giovani non possiedono capacità di base in lettura e scrittura, di cui oltre il 60% donne. Traguardi 4.1 Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti 4.2 Garantire entro il 2030 che ogni ragazza e ragazzo abbiano uno sviluppo infantile di qualità, ed un accesso a cure ed istruzione pre-scolastiche così da essere pronti alla scuola primaria 4.3 Garantire entro il 2030 ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria -anche universitaria- che sia economicamente vantaggiosa e di qualità 4.4 Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali- per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria 4.5 Eliminare entro il 2030 le disparità di genere nell’istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette, tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene ed i bambini in situazioni di vulnerabilità 4.6 Garantire entro il 2030 che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo 4.7 Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile 4.a Costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti 4.b Espandere considerevolmente entro il 2020 a livello globale il numero di borse di studio disponibili per i paesi in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati africani, per garantire l’accesso all’istruzione superiore – compresa la formazione professionale, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i programmi tecnici, ingegneristici e scientifici – sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo 4.c Aumentare considerevolmente entro il 2030 la presenza di insegnanti qualificati, anche grazie alla cooperazione internazionale, per la loro attività di formazione negli stati in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in via di sviluppo Previous Next @ Riproduzione riservata Commenti 4 maggio 2025
- Povertà | PITTINI
Sei in: PITTINI > CHI SIAMO > Onu Povertà Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo 4 maggio 2025 Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nonostante si tratti di un risultato notevole, nelle zone in via di sviluppo una persona su cinque vive ancora con meno di 1,25 dollari al giorno e ci sono molti milioni di persone che ogni giorno guadagnano poco più di tale somma. A ciò si aggiunge che molte persone sono a rischio di ricadere n ella povertà. La povertà va ben o ltre la sola mancanza di guadagno e di risorse per assicurarsi da vivere in maniera sostenibile. Tra le sue manifestazioni c’è la fame e la malnutrizione, l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base, la discriminazione e l’esclusione sociale, così come la mancanza di partecipazione nei processi decisionali. La crescita economica deve essere inclusiva, allo scopo di creare posti di lavoro sostenibili e di promuovere l’uguaglianza. Fatti e cifre • 836 milioni di persone vivono ancora in povertà estrema • Circa una persona su cinque nelle regioni in via sviluppo vive con meno di 1,25 dollari al giorno • La stragrande maggioranza delle persone che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno appartiene a due regioni: Asia meridionale e Africa subsahariana • Elevati indici di povertà sono frequenti nei paesi piccoli, fragili e colpiti da conflitti • Un bambino al di sotto dei cinque anni su sette non possiede un’altezza adeguata alla sua età • Nel 2014, ogni giorno 42.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case in cerca di protezione a causa di conflitti. Traguardi 1.1 Entro il 2030, sradicare la povertà estrema per tutte le persone in tutto il mondo, attualmente misurata sulla base di coloro che vivono con meno di $ 1,25 al giorno 1.2 Entro il 2030, ridurre almeno della metà la quota di uomini, donne e bambini di tutte le età che vivono in povertà in tutte le sue forme, secondo le definizioni nazionali 1.3 Implementare a livello nazionale adeguati sistemi di protezione sociale e misure di sicurezza per tutti, compresi i livelli più bassi, ed entro il 2030 raggiungere una notevole copertura delle persone povere e vulnerabile 1.4 Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i più poveri e vulnerabili, abbiano uguali diritti alle risorse economiche, insieme all’accesso ai servizi di base, proprietà privata, controllo su terreni e altre forme di proprietà, eredità, risorse naturali, nuove tecnologie appropriate e servizi finanziari, tra cui la microfinanza 1.5 Entro il 2030, rinforzare la resilienza dei poveri e di coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità e ridurre la loro esposizione e vulnerabilità ad eventi climatici estremi, catastrofi e shock economici, sociali e ambientali 1.a Garantire una adeguata mobilitazione di risorse da diverse fonti, anche attraverso la cooperazione allo sviluppo, al fine di fornire mezzi adeguati e affidabili per i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati, attuando programmi e politiche per porre fine alla povertà in tutte le sue forme 1.b Creare solidi sistemi di politiche a livello nazionale, regionale e internazionale, basati su strategie di sviluppo a favore dei poveri e sensibili alle differenze di genere, per sostenere investimenti accelerati nelle azioni di lotta alla povertà Previous Next @ Riproduzione riservata Commenti 4 maggio 2025
- Oceano | PITTINI
Sei in: PITTINI > CHI SIAMO > Onu Oceano Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile 4 maggio 2025 Gli oceani del mondo – la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita – influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano. L’acqua piovana, l’acqua che beviamo, il meteo, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria che respiriamo sono elementi in definitiva forniti e regolati dal mare. Nel corso della storia, gli oceani e i mari sono stati e continuano ad essere canali vitali per il commercio ed il trasporto. Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile. Fatti e cifre • Gli oceani coprono i tre quarti della superficie terrestre, contengono il 97% dell’acqua presente sulla Terra e rappresentano il 99% di spazio, in termini di volume, occupato sul pianeta da organismi viventi • Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento • A livello globale, il valore di mercato stimato delle risorse e delle industrie marine e costiere è di 3 mila miliardi di dollari annui, ovvero circa il 5% del PIL globale • Gli oceani contengono approssimativamente 200.000 specie identificate, ma i numeri reali potrebbero aggirarsi rientrare nell’ordine dei milioni • Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica prodotta dagli umani, mitigando così l’impatto del riscaldamento globale sulla Terra • Gli oceani rappresentano la più grande riserva di proteine al mondo, con più di 3 miliardi di persone che dipendono dagli oceani come risorsa primaria di proteine • Le industrie ittiche marine danno impiego, direttamente o indirettamente, a più di 200 milioni di persone • I sussidi per la pesca stanno contribuendo al rapido esaurimento di numerose specie di pesce, e stanno impedendo azioni tese a salvare e ripristinare le riserve ittiche globali e gli impieghi ad esse collegati, portando le industrie ittiche degli oceani a produrre 50 miliardi di dollari americani annui in meno rispetto al loro potenziale • Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, l’esaurimento delle riserve ittiche e la perdita di habitat naturali lungo le coste. Traguardi 14.1 Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento dei detriti marini e delle sostanze nutritive 14.2 Entro il 2020, gestire in modo sostenibile e proteggere l’ecosistema marino e costiero per evitare impatti particolarmente negativi, anche rafforzando la loro resilienza, e agire per il loro ripristino in modo da ottenere oceani salubri e produttivi 14.3 Ridurre al minimo e affrontare gli effetti dell’acidificazione degli oceani, anche attraverso una maggiore collaborazione scientifica su tutti i livelli 14.4 Entro il 2020, regolare in modo efficace la pesca e porre termine alla pesca eccessiva, illegale, non dichiarata e non regolamentata e ai metodi di pesca distruttivi. Implementare piani di gestione su base scientifica, così da ripristinare nel minor tempo possibile le riserve ittiche, riportandole almeno a livelli che producano il massimo rendimento sostenibile, come determinato dalle loro caratteristiche biologiche 14.5 Entro il 2020, preservare almeno il 10% delle aree costiere e marine, in conformità al diritto nazionale e internazionale e basandosi sulle informazioni scientifiche disponibili più accurate 14.6 Entro il 2020, vietare quelle forme di sussidi alla pesca che contribuiscono a un eccesso di capacità e alla pesca eccessiva, eliminare i sussidi che contribuiscono alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e astenersi dal reintrodurre tali sussidi, riconoscendo che il trattamento speciale e differenziato per i paesi in via di sviluppo e per quelli meno sviluppati che sia appropriato ed efficace, dovrebbe essere parte integrante dei negoziati per i sussidi alla pesca dell’Organizzazione Mondiale del Commercio 14.7 Entro il 2030, aumentare i benefici economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati, facendo ricorso a un utilizzo più sostenibile delle risorse marine, compresa la gestione sostenibile della pesca, dell’acquacoltura e del turismo 14.a Aumentare la conoscenza scientifica, sviluppare la capacità di ricerca e di trasmissione della tecnologia marina, tenendo in considerazione i criteri e le linee guida della Commissione Oceanografica Intergovernativa sul Trasferimento di Tecnologia Marina, con lo scopo di migliorare la salute dell’oceano e di aumentare il contributo della biodiversità marina allo sviluppo dei paesi emergenti, in particolar modo dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati 14.b Fornire l’accesso ai piccoli pescatori artigianali alle risorse e ai mercati marini 14.c Potenziare la conservazione e l’utilizzo sostenibile degli oceani e delle loro risorse applicando il diritto internazionale, come riportato nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, che fornisce il quadro legale per la conservazione e per l’utilizzo sostenibile degli oceani e delle loro risorse, come riferito nel paragrafo 158 de “Il futuro che vogliamo” Previous Next @ Riproduzione riservata Commenti 4 maggio 2025