Bonus tredicesima, sport e fringe benefit, tutte le new entry nelle CU 2025
- Walter Pittini
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Via libera definitivo al modello che i datori di lavoro e committenti devono predisporre per certificare i redditi dei dipendenti. Ok dell’Agenzia delle entrate anche alla dichiarazione Iva 2025.

Bonus tredicesima, lavoro sportivo e disciplina dei fringe benefit ai dipendenti al debutto nelle certificazioni uniche (Cu) del 2025. Arriva inoltre il modello di dichiarazione Iva con il quadro VO per le organizzazioni di volontariato. Con due distinti provvedimenti, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio sito la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche, e il “pacchetto” relativo all’Imposta sul valore aggiunto: il modello Iva e la versione semplificata “Iva base”.
La nuova Certificazione unica
New entry della Cu 2025 il “bonus tredicesima”, l’indennità di importo fino a 100 euro riconosciuta per il 2024 ai titolari di reddito di lavoro dipendente con particolari condizioni economiche e familiari. La Cu è stata inoltre aggiornata per tenere conto delle novità che lo scorso anno hanno interessato la disciplina del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico e quella dei fringe benefit ai dipendenti. Un apposito campo è riservato al trattamento integrativo speciale erogato ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale. Il modello fa infine spazio all’imposta sostitutiva sui compensi per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
I modelli Iva 2025
In veste definitiva anche i modelli Iva e Iva base 2025, quest’ultimo destinato ai contribuenti che nel corso del 2024 hanno determinato l’imposta secondo le regole generali. Tra le novità, il quadro “VO” tiene conto delle opzioni per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale che hanno scelto il regime speciale e per le imprese giovanili in agricoltura che hanno adottato il regime agevolato.
Cosa è la Cu, certificazione Unica
I sostituti di imposta (in gran parte datori di lavoro) utilizzano la Certificazione unica (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. La Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme. Certifica il percepimento di redditi da lavoro. Se si hanno avuto più datori di lavoro si avranno più Cu da cui deriverà poi un unico modello 730 di dichiarazione dei redditi che invece rappresenta la situazione reddituale complessiva.
Comments