top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

< Back

Stradale

Stradale

Come diventare tassista e ottenere la licenza del taxi: costi, requisiti e autorizzazioni


Come diventare tassista

Se sogni un lavoro dinamico e a contatto con il pubblico, diventare tassista potrebbe essere il percorso giusto. Scopri come avviare questa carriera e in che modo dotarsi della licenza per guidare un taxi tra regolamenti, investimenti e vantaggi.


I requisiti per diventare tassisti

Per poter esercitare la professione di tassista in Italia, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base:

  • Età minima: 21 anni.

  • Patente di guida: Possesso della patente di tipo B.

  • Residenza: Entro un raggio di 50 km dalla zona operativa.

  • Cittadinanza: Italiana o di un paese membro dell'UnioneEuropea.

  • Assenza di condanne penali rilevanti.

  • Veicolo a norma: Possedere un mezzo idoneo o averlo inleasing.


Come ottenere la licenza per guidare un taxi

Diventare tassista e poter guidare un taxi richiede il completamento di un percorso burocratico articolato in diverse fasi:

Certificazioni necessarie:

  • CAP KB: Il Certificato di Abilitazione Professionale si ottiene superando un esame specifico presso la Motorizzazione Civile. Questo documento è indispensabile per guidare un taxi in modo conforme alle normative.

  • Iscrizione al Ruolo Conducenti: Si tratta di un registro obbligatorio gestito dalla Camera di Commercio, a cui si accede tramite un esame di idoneità.

  • Ottenimento della licenza:

  • Concorso pubblico: I bandi comunali rappresentano un’opportunità per ottenere la licenza senza doverla acquistare, ma sono rari e molto competitivi.

  • Acquisto o noleggio: È possibile acquistare la licenza da un altro tassista che la possiede da almeno 5 anni o affittarla per periodi limitati, una soluzione interessante per chi vuole iniziare senza un investimento immediato.

Obblighi amministrativi:

  • Apertura della Partita IVA.

  • Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune.

  • Sottoscrizione di assicurazioni obbligatorie per conducente, passeggeri e veicolo.


Le competenze del tassista

Oltre ai requisiti burocratici, il tassista deve possedere competenze specifiche e trasversali:

  • Conoscenza delle strade:

Essere familiari con percorsi e scorciatoie offre un vantaggio rispetto ai navigatori, specialmente in caso di problemi tecnici.

  • Predisposizione al contatto umano:

La capacità di creare un ambiente confortevole per i clienti è fondamentale, così come la sensibilità nel capire le loro preferenze, ad esempio se desiderano parlare o preferiscono silenzio.

  • Formazione linguistica:

La conoscenza dell’inglese è particolarmente utile nelle città turistiche, dove i tassisti possono interagire con clienti internazionali.


Quanto guadagna un tassista

Costi iniziali:

  • Licenza taxi: Il costo varia significativamente in base alla città, con prezzi che possono oscillare tra i 120.000 e i 300.000 euro.

  • Spese per il veicolo: Manutenzione, carburante e assicurazioni sono le principali voci di costo.

  • Esistono possibilità di finanziare l'acquisto della licenza tramite mutui o rate mensili, con tempi di ammortamento che possono arrivare fino a 15 anni.


Guadagni medi:

I redditi dipendono dal numero di corse giornaliere e dalla domanda locale.

Le città turistiche offrono maggiori opportunità di guadagno grazie all’afflusso continuo di visitatori.


Spese operative:

Oltre ai costi fissi del veicolo, occorre considerare le tasse e i contributi previdenziali obbligatori.


Chi sono i concorrenti dei tassisti?

Negli ultimi anni, servizi come il noleggio auto con conducente, il carsharing e il car pooling hanno ampliato l’offerta di trasporto privato, creando sfide per i tassisti. Tuttavia, il taxi rimane l’unica opzione regolamentata che garantisce un servizio su misura per il cliente.

Le normative più recenti hanno introdotto incentivi per l'acquisto di veicoli ecologici e previsto un aumento del 20% delle licenze disponibili nelle città metropolitane, offrendo nuove possibilità di accesso al settore.


Perché diventare tassista: quali vantaggi

Progetti, preventivi e vantaggi: prima di avventurarsi nel percorso che porta dritti su un taxi al posto di guida occorre, con raziocinio, conoscere e mettere sul piatto investimenti, spese ed eventuali vantaggi al fine di effettuare una valutazione sostenibile.

Vantaggi:

  • Flessibilità negli orari.

  • Autonomia lavorativa.

  • Contatto quotidiano con persone diverse.

Sfide:

  • Investimento iniziale elevato.

  • Costi di gestione significativi.

  • Pressioni dovute alla concorrenza e alle aspettative dei clienti.

Diventare tassista è una professione che richiede dedizione e determinazione. Il percorso per ottenere la licenza e avviare l’attività è impegnativo, ma le opportunità di guadagno e la soddisfazione personale possono ripagare gli sforzi. Le nuove normative e la possibilità di affittare licenze offrono ulteriori modalità per entrare nel settore.


29 aprile 2025
bottom of page