top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

Società di persone

In questa sezione sono contenute le informazioni relative a Redditi società di persone 2025

di Walter Pittini
16 marzo 2024

Che cos'è

È la dichiarazione dei redditi delle società di persone.


Chi deve presentare il modello

Il modello Redditi SP - Società di persone ed equiparate deve essere presentato dalle seguenti società e associazioni, residenti in Italia:

  • società semplici

  • società in nome collettivo e in accomandita semplice

  • società di armamento

  • società di fatto o irregolari

  • associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni

  • aziende coniugali se l’attività è esercitata in società fra i coniugi

  • gruppi europei di interesse economico GEIE.


Chi non deve presentare il modello

Non devono, invece, presentare il modello Redditi SP

  • le aziende coniugali non gestite in forma societaria (i coniugi, in questo caso, devono presentare il modello Redditi PF)

  • le società di persone ed equiparate non residenti nel territorio dello Stato (in questo caso va compilato il modello Redditi Società di capitali, enti commerciali ed equiparati o il modello Redditi enti non commerciali ed equiparati)

  • i condomini che devono, invece, presentare la dichiarazione modello 770 se, in qualità di sostituti d’imposta, hanno effettuato ritenute.


 Link correlati


Quando e come si presenta il modello Redditi SP

La dichiarazione deve essere presentata in via telematica, accedendo all’area riservata dell’Agenzia delle entrate, tra il 30 aprile e il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Per compilare la dichiarazione sarà disponibile il software Redditi On Line SP


 Link correlati


Come pagare le imposte

Le imposte dovute possono essere versate tramite il modello F24 presso le banche convenzionate con l’Agenzia delle entrate.

I soggetti non titolari di conti correnti presso banche convenzionate possono versare le imposte dovute mediante bonifico in euro in favore del bilancio dello Stato oppure dei conti di tesoreria (per le imposte regionali e comunali).Per maggiori informazioni consulta la scheda “Pagamento delle imposte dall’estero”.


 Link correlati



1 giugno 2025
bottom of page