top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

Persone Fisiche

In questa sezione sono contenute le informazioni relative a Reddito persone fisiche 2025

di Walter Pittini
16 marzo 2024

Che cos'è

È la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.


Chi deve presentare il modello

Devono utilizzare il modello Redditi PF i contribuenti che nell’anno di riferimento della dichiarazione hanno conseguito:

  • redditi d’impresa anche in forma di partecipazione

  • redditi di lavoro autonomo

  • redditi diversi (elencati nell’articolo 67 del Tuir, compresi quelli dichiarabili con il modello 730)

  • plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate e non qualificate ovvero derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in imprese o enti residenti o localizzati in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati

  • redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario

  • redditi fondiari derivanti da terreni e fabbricati posseduti in Italia

  • redditi di capitale

  • redditi di lavoro dipendente (inclusi i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di pensione)


I contribuenti che nell’anno di imposta hanno conseguito redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione possono presentare la dichiarazione anche tramite il modello 730.


Devono, inoltre, presentare il modello Redditi PF i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni:

  • sono non residenti e hanno prodotto redditi  in Italia

  • sono eredi che presentano la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti


Quando e come presentare il modello Redditi Persone Fisiche

I contribuenti devono presentare il modello Redditi Persone fisiche 2025, relativo all’anno d’imposta 2024, entro il 31 ottobre 2025. La dichiarazione va trasmessa esclusivamente in digitale, per via telematica o tramite i servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia, direttamente o tramite un intermediario abilitato.

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli e le istruzioni per la compilazione della dichiarazione.

Sono inoltre disponibili l’applicativo Redditi PF Web (nell’area riservata del sito) e il software Redditi On Line Pf (nella sezione dedicata alle dichiarazioni del sito), che consentono la compilazione e l’invio del modello dichiarativo, nonché la predisposizione del modello di pagamento F24.


Invio della dichiarazione per utenti transfrontalieri

Gli utenti transfrontalieri in possesso di un’identità digitale europea (login eIDAS) che devono inviare la dichiarazione dei redditi prodotti in Italia possono utilizzare il servizio dell’Agenzia delle Entrate disponibile nell’ambito dello Sportello Unico Digitale (SDG). Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un codice fiscale italiano.


Presentazione del modello Redditi PF in forma cartacea

La dichiarazione in forma cartacea deve essere presentata presso gli uffici postali tra il 30 aprile e il 30 giugno 2025.


Attenzione: le scadenze possono subire variazioni o proroghe. Si consiglia di consultare lo scadenzario.


Come pagare le imposte

Le imposte dovute possono essere versate attraverso il modello F24, generato automaticamente, presso le banche convenzionate con l’Agenzia delle entrate.


I soggetti non titolari di conti correnti presso banche convenzionate possono versare le imposte dovute mediante bonifico in euro in favore del bilancio dello Stato oppure dei conti di tesoreria (per le imposte regionali e comunali). Per maggiori informazioni consulta la scheda Pagamento delle imposte dall’estero (IT).

Per saperne di più consulta la scheda Imposte sul reddito delle persone fisiche (Irpef).


Normativa e prassi

Provvedimento del 17 marzo 2025 - Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2025, per il periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF (Pubblicato il 17 marzo 2025)


Scadenza: 31 Ottobre 2025.

1 giugno 2025
bottom of page