top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

Enc

In questa sezione sono contenute le informazioni relative a Redditi Enti non commerciali Enc 2025

di Walter Pittini
16 marzo 2024

Che cos'è

Il modello Redditi ENC è utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali ed equiparati.


Chi deve presentare il modello

Il modello “Redditi ENC - Enti non commerciali ed equiparati” deve essere presentato dai seguenti soggetti Ires:

  • enti non commerciali (enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti in Italia

  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale – Onlus (Articolo 10 del D. Lgs 4 dicembre 1997, n. 460), ad eccezione delle società cooperative, comprese le cooperative sociali

  • società ed enti non commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti in Italia

  • curatori di eredità giacenti se il chiamato all’eredità è soggetto all’IRES e se la giacenza dell’eredità si protrae oltre il periodo di imposta nel corso del quale si è aperta la successione.


Le società e gli enti non commerciali non residenti devono utilizzare il modello Redditi ENC se nell’anno di riferimento della dichiarazione hanno prodotto in Italia (art. 23 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917 - TUIR)

  • redditi di impresa derivanti da attività esercitate mediante stabili organizzazioni

  • redditi fondiari (reddito dei fabbricati e dei terreni)

  • redditi di capitale

  • redditi diversi

  • i redditi di lavoro autonomo derivanti da attività esercitate in Italia

  • redditi di partecipazione in società di persone e in società di capitali trasparenti.

Gli enti non commerciali non hanno quale oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di un'attività di natura commerciale, che non determina reddito d'impresa. Non ha rilievo per la qualificazione dell'ente non commerciale la natura (pubblica o privata) del soggetto, la rilevanza sociale delle finalità perseguite, l'assenza del fine di lucro o la destinazione dei risultati di gestione. Per gli enti residenti, l'oggetto esclusivo o principale dell'attività è determinato in base alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto, se esistenti in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata. In mancanza, l'oggetto principale è determinato in base all'attività effettivamente esercitata in Italia. Tale regola si applica, in ogni caso, agli enti non residenti.


Gli enti non commerciali non hanno quale oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di un'attività di natura commerciale, che non determina reddito d'impresa. Non ha rilievo per la qualificazione dell'ente non commerciale la natura (pubblica o privata) del soggetto, la rilevanza sociale delle finalità perseguite, l'assenza del fine di lucro o la destinazione dei risultati di gestione. Per gli enti residenti, l'oggetto esclusivo o principale dell'attività è determinato in base alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto, se esistenti in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata. In mancanza, l'oggetto principale è determinato in base all'attività effettivamente esercitata in Italia. Tale regola si applica, in ogni caso, agli enti non residenti.


Quando e come si presenta il modello

La dichiarazione deve essere presentata a partire dal 30 aprile dell'anno successivo, se il periodo d'imposta coincide con l'anno solare, ed entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (art. 2, comma 2, d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322). Pertanto, se il periodo d'imposta coincide con l'anno solare, la dichiarazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2025

Per compilare la dichiarazione sarà disponibile il software RedditiOnLine ENC. Una volta compilato il modello, la dichiarazione va inviata online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate dai seguenti soggetti:

  • contribuenti tenuti alla presentazione della dichiarazione relativa all’imposta sul valore aggiunto

  • soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta

  • soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive

  • soggetti tenuti alla presentazione del modello per la comunicazione dei dati relativi all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (art. 9-bis, del D.L. n. 50 del 2017)

  • intermediari abilitati, curatori fallimentari e commissari liquidatori.


Invio della dichiarazione per utenti transfrontalieriGli utenti transfrontalieri in possesso di un’identità digitale europea (login eIDAS) che devono inviare la dichiarazione dei redditi prodotti in Italia possono utilizzare il servizio dell’Agenzia delle entrate disponibile nell’ambito dello Sportello Unico Digitale (SDG). Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un codice fiscale italiano.


Come pagare le imposta

Le imposte dovute possono essere versate tramite il modello F24 presso le banche convenzionate con l’Agenzia delle entrate.

I soggetti non titolari di conti correnti presso banche convenzionate possono versare le imposte dovute mediante bonifico in euro in favore del bilancio dello Stato oppure dei conti di tesoreria (per le imposte regionali e comunali).

Per maggiori informazioni consulta la scheda Pagamento delle imposte dall’estero


Modelli

Modello di dichiarazione “Redditi 2025–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi:


1 giugno 2025
bottom of page