Gruppo Pittini Governo Investitori Responsabile Comunicazione Carriere Chi sei?
cercasi collaboratori
Sei in: PITTINI > SERVIZI > Fiscale > Dichiarazione

770
In questa sezione sono contenute le informazioni relative a 770/2025.
di Walter Pittini
16 marzo 2024
Che cos'è
Il modello 770/2025 (anno d’imposta 2024) deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate su:
redditi di lavoro dipendente e assimilati
redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico (art. 25 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010)
locazioni brevi inserite all’interno della CU (articolo 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96)
somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi (art. 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall’art. 15, comma 2, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009, n. 102) e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti a occupazioni d’urgenza.
L'invio del modello 770 è possibile a condizione che il sostituto abbia trasmesso - nei diversi termini previsti dall’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998 n. 322 (17 marzo ;31 marzo e 31 ottobre 2025) - la Certificazione unica e, qualora richiesto, la Certificazione degli utili.
Modelli e istruzioni
Scadenza: 31 ottobre 2025.
PITTINI |
© 2018 PITTINI |
P.I. 08880560720 |
70125 Bari, Italia |