top of page

22. Scomputo degli acconti [n.d.r. ex art. 19]

Ultimo aggiornamento del:

1. Dall’imposta determinata a norma dei precedenti articoli si scomputano nell’ordine:

a) l’ammontare dei crediti per le imposte pagate all’estero secondo le modalità di cui all’articolo 165;

b) i versamenti eseguiti dal contribuente in acconto dell’imposta;

c) le ritenute alla fonte a titolo di acconto operate sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente. Le ritenute operate nell’anno successivo a quello di competenza dei redditi e anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono essere scomputate dall’imposta relativa al periodo d’imposta di competenza dei redditi o, alternativamente, dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate. Le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate.

Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell’articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti (2).

2. Se l’ammontare complessivo dei crediti di imposta, dei versamenti e delle ritenute, è superiore a quello dell’imposta netta sul reddito complessivo, il contribuente ha diritto, a sua scelta, di computare l’eccedenza in diminuzione dell’imposta del periodo d’imposta successiva o di chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi. Per i redditi tassati separatamente, se l’ammontare delle ritenute, dei versamenti e dei crediti è superiore a quello dell’imposta netta di cui agli articoli 19 e 21, il contribuente ha diritto al rimborso dell’eccedenza.


Note:

(1) Articolo sostituito dall’art. 1, DLgs. 12.12.2003 n. 344, pubblicato in G.U. 16.12.2003 n. 291, S.O. n. 190, in vigore dall’1.1.2004.

Testo precedente: “Art. 19 (Scomputo degli acconti). - 1. Dall’imposta determinata a norma dei precedenti articoli si scomputano:

a) i versamenti eseguiti dal contribuente in acconto dell’imposta;

b) le ritenute alla fonte a titolo di acconto operante, anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente.

Le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo di imposta nel quale sono state operate. Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell’articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti.

2. Se l’ammontare dei versamenti e delle ritenute, da soli o in concorso con i crediti d’imposta di cui agli articoli 14 e 15, è superiore a quello dell’imposta netta sul reddito complessivo, si applica la disposizione del secondo periodo del comma 3 dell’articolo 11. Per i redditi tassati separatamente, se l’ammontare delle ritenute e dei crediti d’imposta è superiore a quello dell’imposta netta di cui agli articoli 17 e 18, il contribuente ha diritto al rimborso dell’eccedenza.“.

(2) Lettera sostituita dall’art. 5, comma 2-bis, DL 22.10.2016 n. 193, convertito, con modificazioni, dalla L. 1.12.2016 n. 225.

Testo precedente: “c) le ritenute alla fonte a titolo di acconto operate, anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente. Le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo di imposta nel quale sono state operate. Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell’articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti.“.

31. März 2025

Contattami per una consulenza!

Via Conte Girolamo Giusso, 11/c

70125 Bari, BA, Italia

Grazie!

bottom of page