top of page
Autore:
Walter Pittini

Mobilità Sostenibile

commercialista
Data pubblicazione:
6 mar 2025
Ultima modifica:
17 aprile 2025

Contributi per progetti di mobilità green. Le imprese che guardano al futuro della mobilità possono contare su contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino al 75% delle spese ammissibili!

Volta a promuovere la trasformazione green del tessuto imprenditoriale italiano, la misura Mobilità Sostenibile supporta la realizzazione di piani di investimento in ottica digitale e green dell’industria degli autobus. L’obiettivo della misura è la produzione di veicoli elettrici e connessi, attraverso la dotazione dell’Investimento 5.3 del PNRR M2C2, che ammonta complessivamente a 300 milioni di euro.


Come funziona l’agevolazione Mobilità Sostenibile

La misura Mobilità Sostenibile è gestita da Invitalia e si rivolge alle imprese, con sede sul territorio nazionale, che attivano piani di investimento compresi tra 1 e 20 milioni di euro. Ai fini dell’accesso all’agevolazione, l’impresa deve presentare un piano di investimento produttivo che preveda le seguenti finalità.

  • Produzione e ottimizzazione di sistemi di trazione elettrica;

  • realizzazione di nuove architetture di autobus sviluppate in ottica di incrementare l’utilizzo di mezzi ad alimentazione elettrica, di digitalizzazione dei veicoli e di riduzione del peso dei veicoli;

  • produzione di sensori e sistemi digitali finalizzati alla guida assistita e utili ai fini della gestione delle flotte;

  • realizzazione di componentistica per mezzi di trasporto pubblico;

  • realizzazione di nuove tecnologie in ambito IoT, finalizzate all’utilizzo nel trasporto pubblico;

  • processi di standardizzazione e industrializzazione dei sistemi di ricarica e di rifornimento dei mezzi di trasporto elettrici;

  • sviluppo di tecnologie volte alla produzione di sistemi di smart charging per autobus a propulsione elettrica.

All’investimento produttivo le imprese che richiedono il contributo possono associare:

  • programmi di ricerca industriale;

  • programmi di sviluppo sperimentale;

  • formazione del personale, con un’incidenza non superiore al 10% del programma di investimento produttivo.


Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati: gli incentivi Invitalia per chi investe in mobilità green

Il bando Invitalia per la mobilità sostenibile permette alle imprese di ottenere agevolazioni in forma di:

Le due tipologie di contributi sono concesse anche in combinazione tra loro, fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili sostenute dall’impresa beneficiaria. L’entità dell’agevolazione è calcolata considerando il valore nominale delle suddette spese.


Come richiedere le agevolazioni per la mobilità sostenibile

Le imprese che vogliono ricorrere alla misura Mobilità Sostenibile possono presentare domanda direttamente sulla piattaforma di Invitalia. L’incentivo è valutato a sportello e, poiché non esiste un vero e proprio bando Invitalia per questa misura, non vi sono delle scadenze da rispettare.

Tuttavia è consigliabile affrettarsi, onde evitare che le risorse stanziate finiscano e l’ente decida di sospendere le richieste. Le imprese che richiedono le agevolazioni sono valutate secondo diversi criteri, tra cui l’ordine di recepimento delle richieste.

Hai un’impresa e cerchi agevolazioni per investimenti green? Compila il modulo al lato per una consulenza personalizzata. I nostri esperti troveranno tutti i bandi adatti al tuo business.

bottom of page