Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario > Contributi
Autore:
Walter Pittini
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
commercialista
Data pubblicazione:
6 mar 2025
Ultima modifica:
17 aprile 2025
Il MIMIT ha aperto un nuovo sportello per il Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Lo sportello è dedicato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale, con uno stanziamento di 400 milioni di euro, a cui potranno accedere le imprese manifatturiere di qualsiasi dimensione, operanti su tutto il territorio nazionale. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto.
Il Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Con un decreto direttoriale del 23 dicembre 2024, pubblicato il 3 gennaio 2025, è stata annunciata l’apertura di uno sportello dedicato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale.
Per questa misura sono stati stanziati 400 milioni di euro, provenienti dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa E Resilienza (PNRR), nello specifico dalla misura M1C2, investimento 7, sotto-investimento 1.
Beneficiari del fondo sostegno transizione industriale
Possono partecipare al bando le imprese di qualsiasi dimensione, operanti su tutto il territorio nazionale. A condizione che svolgano in via prevalente attività nei settori estrattivo e manifatturiero, identificati dalla sezione C della classificazione ATECO 2007.
Come funzionano i contributi MIMIT del fondo per il sostegno transizione industriale
Sono ammissibili al finanziamento programmi di investimento, eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale, che mirano a migliorare la tutela ambientale attraverso interventi sul processo produttivo esistente.
Le finalità dei progetti devono rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
maggiore efficienza energeticanell’esecuzione dell’attività d’impresa (titolo II);
uso efficiente delle risorse, con riduzione dell’utilizzo, riuso, riciclo o recupero di materie prime e/o uso di materie prime riciclate (titolo III).
Ogni programma di investimento deve prevedere spese ammissibili comprese tra 3.000.000,00 euro e 20.000.000,00 euro e deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di accesso al fondo. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con un importo variabile in base al tipo di programma, alla dimensione dell’impresa e alla sua localizzazione.
Per la presentazione delle domande per fondo per il sostegno alla transizione industriale è richiesta una relazione tecnica economica, redatta come perizia asseverata da soggetti qualificati specificati nell’avviso.
Presentazione delle domande per il fondo per il sostegno alla transizione industriale
Le domande per il sostegno agli investimenti per la tutela ambientale dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025.
Vuoi maggiori informazioni sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale e come accedere alle agevolazioni? Compila il modulo al lato per una consulenza personalizzata con i nostri esperti.