top of page
Autore:
Walter Pittini

Bando Regione Friuli Venezia Giulia per le imprese ricettive turistiche

commercialista
Data pubblicazione:
6 mar 2025
Ultima modifica:
17 aprile 2025

Sono stati stanziati 15 milioni di euro per le imprese ricettive turistiche che prevedono investimenti per l’efficientamento energetico, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e il risparmio idrico. L’intensità dell’aiuto è pari al 50% della spesa ammissibile.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 15 milioni di euro per incentivare gli investimenti delle imprese ricettive turistiche nel territorio. L’obiettivo dei nuovi incentivi per le imprese turistiche è rafforzare la competitività del settore, promuovendo la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione.


Beneficiari degli incentivi per le imprese ricettive turistiche

Possono beneficiare del bando imprese turistiche le micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche attive nella Regione Friuli Venezia Giulia. A condizione che abbiamo uno dei seguenti codici Ateco:

  • 10 (alberghi e strutture simili);

  • 20.10 (villaggi turistici);

  • 20.20 (ostelli della gioventù);

  • 20.30 (rifugi di montagna);

  • 20.40 (colonie marine e montane);

  • 20.51 (affittacamere per brevi soggiorni, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, residence);

  • 30 (aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte).


Quali sono i progetti finanziabili

I progetti finanziabili sono quelli che prevedono investimenti per l’efficientamento energetico, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e il risparmio idrico. Ma anche interventi per il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità delle strutture ricettive.

Sono agevolabili anche gli interventi per la sostenibilità sociale, l’incremento della qualità e del potenziale ricettivo, e una maggiore digitalizzazione dei servizi offerti.


Spese ammissibili per il bando imprese turistiche Friuli Venezia Giulia


Le spese ammissibili al bando imprese turistiche della Regione Friuli Venezia Giulia includono:

  • lavori di ristrutturazione edilizia;

  • manutenzione ordinaria e straordinaria;

  • spese tecniche;

  • fornitura e installazione di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature, finiture e arredi nuovi di fabbrica;

  • spese per hardware, software, apparati tecnologici per la connettività a banda larga e ultra-larga, decoder e parabole per l’accesso a internet.


Come funziona il contributo del bando imprese turistiche

La spesa minima ammissibile varia in base alla dimensione dell’impresa: 30 mila euro per le microimprese, 45 mila euro per le piccole imprese e 60 mila euro per le medie imprese. L’intensità dell’aiuto è pari al 50% della spesa ammissibile, con un importo massimo erogabile di 240 mila euro per ciascuna impresa.


Come fare domanda per il bando imprese turistiche

La domanda potrà essere presentata dalle ore 9:30 del 30 ottobre 2024 alle ore 16:00 del 31 marzo 2025. La procedura valutativa è a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento fondi.

Hai un’impresa in Friuli Venezia Giulia e cerchi contributi per il tuo business? Compila il modulo al lato per una consulenza personalizzata con i nostri esperti.

bottom of page