top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

Ricerca

110 Ergebnisse gefunden mit einer leeren Suche

  • Sindaco | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario I nostri protocolli NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE DI SOCIETÀ NON QUOTATE. Consulta 04 CONSULTING NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' Quella di componente di sindaco di società è una delle attività di maggior rilevanza per i Professionisti iscritti al nostro Albo. In quanto organo della società, il collegio sindacale contribuisce all’esplicazione dell’attività sociale attraverso le particolari funzioni che l’ordinamento gli attribuisce e che lo pongono, oggi, al crocevia dei flussi informativi con i restanti organi e funzioni della società e con interlocutori esterni, tra cui, in primis, il soggetto incaricato della revisione legale. Il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, basato sulla compresenza dell’organo di amministrazione e collegio sindacale – o del sindaco unico per le s.r.l. – continua a testimoniare la modernità e l’affidabilità dell’istituto, largamente utilizzato dalle nostre società. Gli ultimi post Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Chi siamo Scopri le opportunità di lavoro Cosa facciamo Visualizza le sedi Le nostre competenze Eventi Informazioni su Pittini Richiesta di proposta Comunicati

  • INDUSTRIE | PITTINI

    Benvenuti Industrie Settori Competenze Protocolli Documenti Aggiornamenti Guide Prodotti Servizi Eventi Corsi Partner Faq Carriere Preventivo Contatti INDUSTRIE Siamo qui per offrirti un servizio di alta qualità, specializzato in diverse industrie. Con Pittini potrai contare su un partner affidabile che ti guiderà verso il successo aziendale con professionalità e attenzione. Industria Se stai cercando un consulente per le industrie che unisca competenza e onestà, Pittini è la scelta giusta per te. Con un approccio personalizzato e un'attenzione ai dettagli, ti guideremo verso il successo della tua azienda. Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Per fornire i servizi più efficaci ai nostri clienti, dividiamo la nostra profonda esperienza in materia e soluzioni innovative. Scopri di più su come possiamo aiutarti a gestire le questioni aziendali più urgenti con un approccio radicato nella tua situazione specifica. Finanza Scopri Trasporti Scopri Ospitalità Scopri Consumi Scopri Real estate Scopri Settori Competenze Protocolli Documenti Aggiornamenti Esplora il nostro punto di vista sulle sfide odierne Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Guide Prodotti Consulente Incasa Schnellansicht Cedolare secca Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di successione Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Schnellansicht Redditi Società di persone Indichiarazione Schnellansicht Cupe Indichiarazione Schnellansicht Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Schnellansicht Redditi persone fisiche Indichiarazione Schnellansicht Unico Indichiarazione Schnellansicht IVA Indichiarazione Schnellansicht Redditi Enti non commerciali Enc Servizi Eventi Mehrere Termine 35 Tage bis zur Veranstaltung Vicenza Oro Fr., 05. Sept. Vicenza Details Corsi Partner Faq È previsto un tempo limite entro il quale il vecchio amministratore deve effettuare il passaggio di consegne al nuovo amministratore condominiale? L'articolo 1129 del Codice civile, in tema di nomina, revoca e obblighi dell’amministratore condominiale, e gli articoli 1713 e 1176 del Codice civile, in materia di mandato, applicabili al rapporto fra amministratore e condòmini, non stabiliscono un termine entro il quale l'amministratore cessato dall’incarico debba provvedere alla consegna della documentazione e al rendiconto. Si ritiene, peraltro, che l’espressione «alla cessazione dell'incarico», inserita nell’articolo 1129 del Codice civile, sia da intendere nel senso che, immediatamente dopo l'avvenuta conoscenza della cessazione del suo incarico, l'amministratore deve attivarsi per tali adempimenti. La Cassazione (n. 18185/2021) precisa, inoltre, che a nulla rileva che non vi sia stata la nomina di un amministratore in sostituzione; l'obbligo di restituire la documentazione, infatti, trova la sua ragione nell’avvenuta estinzione del mandato collettivo intercorrente tra l'amministratore uscente e i condòmini. Anche la giurisprudenza di merito ha stabilito che «la mancata nomina del nuovo amministratore, evenienza che prospetta il ricorrente come avvenuta nel complesso… dopo la cessazione del suo incarico…, non legittima, tuttavia, un esonero con riguardo alla documentazione né un esonero dal rendiconto dell’amministratore uscente, intercorrendo il rapporto di amministrazione pur sempre con i singoli condòmini mandanti del mandato collettivo, e non con il condominio inteso quale soggetto distinto ed unitariamente considerato» (Tribunale di Grosseto, 30 novembre 2018, n. 1001; conforme, Tribunale di Ferrara, sezione I, 30 dicembre 2021, n. 855). Abito in uno stabile costruito nel 1956 e, insieme all’appartamento, ho acquistato un posto auto scoperto nel cortile condominiale. Sto valutando di acquistare un garage poco distante, ma prima vorrei vendere il posto in cortile. Posso procedere senza problemi o esistono delle limitazioni alla compravendita? Posto auto in cortile, la data di costruzione influisce sulla vendita PARCHEGGI. Nessun limite sul trasferimento se lo spazio risale a prima del 1989 o dopo il 16 dicembre 2005. Altrimenti la cessione è vincolata. Quella della cessione del posto auto condominiale costituisce una questione dibattuta e per certi versi anche controversa, come dimostrano i numerosi interventi del legislatore e della giurisprudenza nel corso degli anni. La legge che ha introdotto la questione dell’edificazione dei posti auto è la numero 756 del 6 agosto 1967, meglio conosciuta come “Legge ponte”, che ha inserito nella legge urbanistica (1150/42) l’articolo 41 sexies, il quale prevedeva l’obbligo di dotare i nuovi edifici di posti auto in misura non inferiore a un metro quadrato per dieci metri cubi di costruzione, come condizione necessaria per l’ottenimento della concessione edilizia. I parcheggi realizzati devono ritenersi legati da un vincolo di pertinenzialità all’unità immobiliare. Il vincolo costituisce un vero e proprio “diritto reale d’uso” a favore di tutti i comproprietari, salvo che per i parcheggi realizzati oltre lo standard. La cosiddetta legge Tognoli (n. 122 del 24 marzo 1989) ha modificato la normativa, aggiungendo il concetto di inalienabilità del posto auto pertinenziale – ovvero l’impossibilità di vendere lo stesso in modo autonomo rispetto all’unità immobiliare – ed esteso la pertinenzialità anche ai parcheggi costruiti dopo l’edificazione dell’immobile. In particolare, l’articolo 9, comma 5, dispone che i parcheggi «non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati da vincolo pertinenziale» e che «i relativi atti di cessione sono nulli». Si arriva così al 2005 e alla legge 246 – la cosiddetta legge Semplificazione, entrata in vigore il 16 dicembre 2005 – che segna un primo cambio di indirizzo introducendo un secondo comma all’articolo 41 sexies, secondo cui «gli spazi per parcheggi realizzati in forza del primo comma non sono gravati da vincoli pertinenziali di sorta né da diritti d’uso a favore dei proprietari di altre unità immobiliari e sono trasferibili autonomamente da esse», ma tale normativa non ha efficacia retroattiva e comunque si pone il problema di valutare i vincoli pertinenziali contenuti nei titoli e nelle convenzioni di data anteriore. Tre anni dopo, la storica sentenza della Cassazione 21003 del 1° agosto 2008, ha chiarito come sia possibile trasferire la proprietà dei parcheggi pertinenziali in modo separato rispetto all’immobile di riferimento, ma soltanto per quelli realizzati dopo il 2005, cioè dopo l’entrata in vigore della normativa. Il decreto “Sviluppo” n. 5 del 9 febbraio 2012 ha infine disposto che i parcheggi gravati nel passato da vincolo di pertinenzialità possono essere venduti separatamente dall’appartamento, a condizione che siano destinati a pertinenza di un altro immobile ubicato nello stesso Comune. E quindi, ad esempio, chi è proprietario di un posto auto in un cortile di Roma, è libero di venderlo soltanto a una persona che risieda in un edificio della Capitale. In conclusione, chi possieda un parcheggio costruito prima del 1989 è libero di trasferirlo senza alcun vincolo d’inalienabilità, mentre se il posto auto fosse stato realizzato insieme all’edificio dopo il 1989, ma prima del 16 dicembre 2005, può essere venduto soltanto insieme all’appartamento o con destinazione a pertinenza di un altro immobile che si trovi nello stesso Comune. E infine, con riferimento al parcheggio realizzato insieme all’unità immobiliare dopo il 16 dicembre 2005, esso può essere trasferito senza alcun limite. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cosa si intende per fare carriera? Percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere. Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)? Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), noti anche come Obiettivi Globali, sono un insieme di 17 obiettivi interconnessi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come modello per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. Cosa è una dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino-contribuente comunica al fisco le proprie entrate, ovvero il proprio reddito, ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta. Chi è il consulente giudiziario? Un consulente giudiziario, in Italia, si riferisce principalmente al Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), un professionista nominato dal giudice per assisterlo in questioni tecniche, fornendo la propria expertise in specifiche discipline. Il CTU svolge un ruolo ausiliario, redigendo perizie e offrendo chiarimenti tecnici durante il processo, aiutando il giudice a prendere decisioni più consapevoli. Chi è il consulente del lavoro? Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo in Italia con competenze specifiche nell'amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti. Chi è un consulente societario? Professionista che fornisce assistenza alle aziende in tutte le fasi della loro vita societaria, dalla costituzione alla gestione ordinaria e alle operazioni straordinarie. Che cosa fa il fiscalista? Il fiscalista è un commercialista specializzato nella compilazione dei complessi adempimenti dichiarativi relativi ai tributi ed alle tasse. Cosa fa l'impiegato amministrativo? Se l'impiegato lavora nell'ufficio amministrativo di grandi aziende, solitamente risponde a un responsabile o un direttore amministrativo. In questi casi, è spesso richiesta la specializzazione in una precisa mansione. D'altra parte, nelle aziende medio piccole, chi lavora come impiegato amministrativo può occuparsi di più aspetti contemporaneamente, coordinando il proprio lavoro con i responsabili delle altre aree aziendali e rispondendo direttamente al titolare dell'azienda. Un terzo possibile sbocco lavorativo per impiegati amministrativi è costituito dalle società di servizi, che offrono consulenza e assistenza amministrativa e contabile alle aziende. In tal caso, questa figura ha una certa autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche diverse responsabilità in più. Chi è l'impiegato amministrativo? Chi lavora nel ruolo di impiegato amministrativo gestisce ogni aspetto amministrativo, finanziario e tributario di un'azienda.Il suo compito è fare in modo che l'impresa sia in regola con gli obblighi previsti dalla legge, dagli adempimenti burocratici alla contabilità aziendale, fino al rispetto delle scadenze fiscali. Carriere Unisciti a noi Decidere la carriera per te è più che un semplice "ottenere il lavoro". È trovare un posto in cui sai di fare la differenza ogni giorno, dove puoi essere te stesso in modo più autentico. È scegliere il tuo impatto. SCOPRI LE OPPORTUNITA' DI LAVORO Incontra il nostro leader Walter Pittini Industry Leader pittini@live.it LinkedIn Preventivo Richiedi un preventivo Per scoprire come può aiutarti, non esitare a richiedere un preventivo. Siamo qui per supportarti nella gestione tue tasse con trasparenza e serietà. Nome Pittini Email Invia Grazie! In quale altro modo possiamo aiutarti Servizi Produzione

  • AMMINISTRATIVO | PITTINI

    Sei in: PITTINI > SERVIZI > AMMINISTRATIVO Amministrativo Competenze Aree gestionali Protocolli Documenti Aggiornamenti Newsletter Guide Prodotti Servizi Sostegni Eventi Corsi Faq Partner Carriere AMMINISTRATIVO L'amministrazione aziendale è una disciplina che studia la gestione, l'organizzazione e il controllo delle risorse di un'azienda per raggiungere i suoi obiettivi. Pianificazione Legale Processi Rischi Risorse Esplora le nostre aree gestionali Per fornire i servizi più efficaci ai nostri clienti, dividiamo la nostra profonda esperienza in materia e le nostre soluzioni innovative in Industries e settori. Scopri di più su come possiamo aiutarti a gestire le questioni aziendali più urgenti con un approccio radicato nella tua situazione specifica. Gestione dell'amministrazione Attività burocratiche, contabili, fiscali. Scopri ---> Gestione delle Risorse umane Reclutamento, selezione, formazione, valutazione e motivazione del personale. Scopri ---> Gestione finanziaria Bilancio, contabilità, gestione dei flussi di cassa, finanziamenti. Scopri ---> Gestione della produzione Progettazione, produzione, controllo qualità. Scopri ---> Gestione del marketing Comunicazione, promozione, vendita. Scopri ---> Gestione della logistica Approvvigionamento, distribuzione, trasporto. Scopri ---> Protocolli I nostri approfondimenti Registro Imprese Registro informatico pubblico al quale le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti (per esempio fondazioni e associazioni ) che esercitano un'attività economica rivolta a terzi sono tenuti ad iscriversi e funge anche da strumento di pubblicità giuridica . Scopri di più Finanza Finanza aziendale Scopri di più Pianificazione Pianificazione e controllo di gestione Scopri di più Bilancio Bilancio e principi contabili Scopri di più Mud 1 Modello Unico di dichiarazione ambientale Scopri di più Rettifica Ateco 2025 Ateco 2025: nasce il servizio Rettifica Ateco 2025 Scopri di più Documenti Aggiornamenti Le ultime novità amministrative Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Newsletter Rimani aggiornato e sottoscrivi la nostra newsletter Email* Invia Voglio iscrivermi alla vostra mailing list. Guide Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Prodotti Amministrativo Inamministrazione Schnellansicht Rettifica Ateco 2025 Inamministrazione Schnellansicht MUD 2025 Inimpresa Schnellansicht Bonus colonnine domestiche Inimpresa Schnellansicht Mini Contratti di Sviluppo Inimpresa Schnellansicht Fondo per il sostegno alla transizione industriale Inimpresa Schnellansicht Startup e PMI innovative Inimpresa Schnellansicht Mobilità Sostenibile Consulente amministrativo Schnellansicht Visure catastali Consulente societario Schnellansicht Operazioni straordinarie aziendali Consulente societario Schnellansicht Gestione aziendale Consulente amministrativo Schnellansicht Value investing Consulente amministrativo Schnellansicht Commercio elettronico (E-commerce) Servizi Prendi visione dei sostegni, sussidi e indennità. Eventi Mehrere Termine Vicenza Oro Fr., 05. Sept. Vicenza Details Corsi Faq È previsto un tempo limite entro il quale il vecchio amministratore deve effettuare il passaggio di consegne al nuovo amministratore condominiale? L'articolo 1129 del Codice civile, in tema di nomina, revoca e obblighi dell’amministratore condominiale, e gli articoli 1713 e 1176 del Codice civile, in materia di mandato, applicabili al rapporto fra amministratore e condòmini, non stabiliscono un termine entro il quale l'amministratore cessato dall’incarico debba provvedere alla consegna della documentazione e al rendiconto. Si ritiene, peraltro, che l’espressione «alla cessazione dell'incarico», inserita nell’articolo 1129 del Codice civile, sia da intendere nel senso che, immediatamente dopo l'avvenuta conoscenza della cessazione del suo incarico, l'amministratore deve attivarsi per tali adempimenti. La Cassazione (n. 18185/2021) precisa, inoltre, che a nulla rileva che non vi sia stata la nomina di un amministratore in sostituzione; l'obbligo di restituire la documentazione, infatti, trova la sua ragione nell’avvenuta estinzione del mandato collettivo intercorrente tra l'amministratore uscente e i condòmini. Anche la giurisprudenza di merito ha stabilito che «la mancata nomina del nuovo amministratore, evenienza che prospetta il ricorrente come avvenuta nel complesso… dopo la cessazione del suo incarico…, non legittima, tuttavia, un esonero con riguardo alla documentazione né un esonero dal rendiconto dell’amministratore uscente, intercorrendo il rapporto di amministrazione pur sempre con i singoli condòmini mandanti del mandato collettivo, e non con il condominio inteso quale soggetto distinto ed unitariamente considerato» (Tribunale di Grosseto, 30 novembre 2018, n. 1001; conforme, Tribunale di Ferrara, sezione I, 30 dicembre 2021, n. 855). Abito in uno stabile costruito nel 1956 e, insieme all’appartamento, ho acquistato un posto auto scoperto nel cortile condominiale. Sto valutando di acquistare un garage poco distante, ma prima vorrei vendere il posto in cortile. Posso procedere senza problemi o esistono delle limitazioni alla compravendita? Posto auto in cortile, la data di costruzione influisce sulla vendita PARCHEGGI. Nessun limite sul trasferimento se lo spazio risale a prima del 1989 o dopo il 16 dicembre 2005. Altrimenti la cessione è vincolata. Quella della cessione del posto auto condominiale costituisce una questione dibattuta e per certi versi anche controversa, come dimostrano i numerosi interventi del legislatore e della giurisprudenza nel corso degli anni. La legge che ha introdotto la questione dell’edificazione dei posti auto è la numero 756 del 6 agosto 1967, meglio conosciuta come “Legge ponte”, che ha inserito nella legge urbanistica (1150/42) l’articolo 41 sexies, il quale prevedeva l’obbligo di dotare i nuovi edifici di posti auto in misura non inferiore a un metro quadrato per dieci metri cubi di costruzione, come condizione necessaria per l’ottenimento della concessione edilizia. I parcheggi realizzati devono ritenersi legati da un vincolo di pertinenzialità all’unità immobiliare. Il vincolo costituisce un vero e proprio “diritto reale d’uso” a favore di tutti i comproprietari, salvo che per i parcheggi realizzati oltre lo standard. La cosiddetta legge Tognoli (n. 122 del 24 marzo 1989) ha modificato la normativa, aggiungendo il concetto di inalienabilità del posto auto pertinenziale – ovvero l’impossibilità di vendere lo stesso in modo autonomo rispetto all’unità immobiliare – ed esteso la pertinenzialità anche ai parcheggi costruiti dopo l’edificazione dell’immobile. In particolare, l’articolo 9, comma 5, dispone che i parcheggi «non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati da vincolo pertinenziale» e che «i relativi atti di cessione sono nulli». Si arriva così al 2005 e alla legge 246 – la cosiddetta legge Semplificazione, entrata in vigore il 16 dicembre 2005 – che segna un primo cambio di indirizzo introducendo un secondo comma all’articolo 41 sexies, secondo cui «gli spazi per parcheggi realizzati in forza del primo comma non sono gravati da vincoli pertinenziali di sorta né da diritti d’uso a favore dei proprietari di altre unità immobiliari e sono trasferibili autonomamente da esse», ma tale normativa non ha efficacia retroattiva e comunque si pone il problema di valutare i vincoli pertinenziali contenuti nei titoli e nelle convenzioni di data anteriore. Tre anni dopo, la storica sentenza della Cassazione 21003 del 1° agosto 2008, ha chiarito come sia possibile trasferire la proprietà dei parcheggi pertinenziali in modo separato rispetto all’immobile di riferimento, ma soltanto per quelli realizzati dopo il 2005, cioè dopo l’entrata in vigore della normativa. Il decreto “Sviluppo” n. 5 del 9 febbraio 2012 ha infine disposto che i parcheggi gravati nel passato da vincolo di pertinenzialità possono essere venduti separatamente dall’appartamento, a condizione che siano destinati a pertinenza di un altro immobile ubicato nello stesso Comune. E quindi, ad esempio, chi è proprietario di un posto auto in un cortile di Roma, è libero di venderlo soltanto a una persona che risieda in un edificio della Capitale. In conclusione, chi possieda un parcheggio costruito prima del 1989 è libero di trasferirlo senza alcun vincolo d’inalienabilità, mentre se il posto auto fosse stato realizzato insieme all’edificio dopo il 1989, ma prima del 16 dicembre 2005, può essere venduto soltanto insieme all’appartamento o con destinazione a pertinenza di un altro immobile che si trovi nello stesso Comune. E infine, con riferimento al parcheggio realizzato insieme all’unità immobiliare dopo il 16 dicembre 2005, esso può essere trasferito senza alcun limite. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cosa si intende per fare carriera? Percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere. Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)? Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), noti anche come Obiettivi Globali, sono un insieme di 17 obiettivi interconnessi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come modello per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. Cosa è una dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino-contribuente comunica al fisco le proprie entrate, ovvero il proprio reddito, ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta. Chi è il consulente giudiziario? Un consulente giudiziario, in Italia, si riferisce principalmente al Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), un professionista nominato dal giudice per assisterlo in questioni tecniche, fornendo la propria expertise in specifiche discipline. Il CTU svolge un ruolo ausiliario, redigendo perizie e offrendo chiarimenti tecnici durante il processo, aiutando il giudice a prendere decisioni più consapevoli. Chi è il consulente del lavoro? Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo in Italia con competenze specifiche nell'amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti. Chi è un consulente societario? Professionista che fornisce assistenza alle aziende in tutte le fasi della loro vita societaria, dalla costituzione alla gestione ordinaria e alle operazioni straordinarie. Che cosa fa il fiscalista? Il fiscalista è un commercialista specializzato nella compilazione dei complessi adempimenti dichiarativi relativi ai tributi ed alle tasse. Cosa fa l'impiegato amministrativo? Se l'impiegato lavora nell'ufficio amministrativo di grandi aziende, solitamente risponde a un responsabile o un direttore amministrativo. In questi casi, è spesso richiesta la specializzazione in una precisa mansione. D'altra parte, nelle aziende medio piccole, chi lavora come impiegato amministrativo può occuparsi di più aspetti contemporaneamente, coordinando il proprio lavoro con i responsabili delle altre aree aziendali e rispondendo direttamente al titolare dell'azienda. Un terzo possibile sbocco lavorativo per impiegati amministrativi è costituito dalle società di servizi, che offrono consulenza e assistenza amministrativa e contabile alle aziende. In tal caso, questa figura ha una certa autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche diverse responsabilità in più. Chi è l'impiegato amministrativo? Chi lavora nel ruolo di impiegato amministrativo gestisce ogni aspetto amministrativo, finanziario e tributario di un'azienda.Il suo compito è fare in modo che l'impresa sia in regola con gli obblighi previsti dalla legge, dagli adempimenti burocratici alla contabilità aziendale, fino al rispetto delle scadenze fiscali. Partner FACCIAMO CRESCERE LA TUA AZIENDA Prendiamo i migliori Che tu sia un giovane neolaureato o un professionista d’esperienza, PITTINI è il posto che fa per te. OPPORTUNITA' DI CARRIERA In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Produzione

  • Contatti | PITTINI

    Sei in: PITTINI > UFFICI CONSULENZA Collezione per i giorni AMMINISTRATIVA Comfort in stile FISCALE Spostamenti facili SOCIETARIA Spostamenti facili LAVORO Spostamenti facili GIUDIZIARIO Business Business Business Business Consumer Consumer Consumer Consumer Financial Financial Financial Financial Hospitality Hospitality Hospitality Hospitality SETTORE New Arrivals Alle Produkte Consulente Incasa Cedolare secca Indichiarazione Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Dichiarazione di successione Indichiarazione Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Redditi Società di persone Indichiarazione Cupe Indichiarazione Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Redditi persone fisiche Indichiarazione Unico Indichiarazione IVA Indichiarazione Redditi Enti non commerciali Enc Indichiarazione ISA (Indici sintetici di affidabilità) Indichiarazione Consolidato nazionale e Mondiale 2025 Indichiarazione Autodichiarazione requisiti Temporary framework Indichiarazione IRAP Indichiarazione Modello 770/2025 Indichiarazione Modello 730/2025 Inamministrazione Rettifica Ateco 2025 Inamministrazione MUD 2025 Inimpresa Bonus colonnine domestiche Inimpresa Mini Contratti di Sviluppo Inimpresa Fondo per il sostegno alla transizione industriale Inimpresa Startup e PMI innovative Inimpresa Mobilità Sostenibile Consulente amministrativo Visure catastali Consulente giurisdizionale Consulente giurisdizionale Consulente del lavoro Consulenza del lavoro Consulente fiscale Agenda Fiscale Consulente fiscale Regime Fiscale Forfettario 2025 In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni

  • Mappa del sito | PITTINI

    mappa del sito Sei in: PITTINI > UFFICI MAPPA DEL SITO MAPPA DEL SITO MAPPA DEL SITO MAPPA DEL SITO PITTINI RIORDINO AMMINISTRATIVO Organizzazione Aree gestionali Pianificazione Gestione dell'Amministrazione Direzione Gestione delle Risorse umane Controllo Gestione Finanziaria Successo Gestione della Produzione Gestione del Marketing Gestione della Logistica FISCALE Assistenza Dichiarazioni 770 730 Autodichiarazione requisiti Temporary framework Certificazione Unica Cupe Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Dichiarazione di successione Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Dichiarazione Imposta sui servizi digitali (DST) Dichiarazione Iva 74-bis Dichiarazione precompilata Dichiarazioni di intento Dichiarazione per beneficiare della non imponibilità dell'Iva sui servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, non a breve termine di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare Elenchi riepilogativi (Intrastat) Imposta assicurazioni premi e accessori Intra 12 Intra 13 IRAP ISA Iva base 2025 Redditi Enti non commerciali Enc 2025 IVA Redditi persone fisiche Redditi Società di persone Redditi Società di capitali Scelta dell'8,5 e 2 per mille Irpef 2025 Imposte Norme Regimi Regime forfettario Imposta sul reddito Ritenute IVA e Indirette Provvidenza Regime semplificato Regime ordinario Forfettario 2025 Straordinaria TUIR SOCIETARIO Costituzione Gestione Sindaco Straordinarie M&A Crisi Riassetti Conferimenti Trasformazioni Fusione Scissione Liquidazione LAVORO GIUDIZIARIO INDUSTRIE FINANZA Contabilità Value Investing Dati Portali finanziari Siti istituzionali ISTAT BANCA D'ITALIA ECB IMF FRED Borse Balance sheet Q. F. R. Lifestyle Finanziarie Finanziari Criptovalute Finanziarie TUB Banche TRASPORTI Aereo Fluviale Stradale Tassista Marittimo Ferroviario OSPITALITA' Ristorazione Ristoranti Amministrazione Apertura Business plan Costi Licenze Marketing Pagamenti Fiscalità Bonus pubblicità Credito d'imposta Agevolazioni Discoteche Parchi divertimento Alberghi Giochi CONSUMI REAL ESTATE Costruzioni Protezione Condomini Protocolli Condomini amministrati Regolamento di condominio Amministratore di condominio Tabelle millesimali Agevolazioni edili Fiscalità condominiale Assicurazioni Immobiliari SOLUZIONI Prenotazioni Programmi CHI SIAMO Contatti Team SDG Povertà Fame Salute Istruzione Genere Acqua Energia Lavoro Impresa Diseguaglianze Città Consumo Clima Oceano Terra Pace Partnership Carriera Acquisizione Appuntamenti Eventi Blog Commenti Faq Forum Cookie Termini Accessibilità Privacy

  • News 1 (List) | PITTINI

    Latest News 17. März 2023 Guida Affitti I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More 21. März 2023 Gadget review: release of new Airy Pods I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More 22. März 2023 Best smart wearables of 2023 I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More 19. März 2023 How technology can help curb attention disorders I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More 18. März 2023 Entering a new era of IoT I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More 20. März 2023 Long-term benefits of clean energy sources I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager. Read More

  • Riordino | PITTINI

    Il riordino è un'attività fondamentale per mantenere l'armonia e l'efficienza, ma anche per liberare la mente e aumentare la produttività. Benvenuti Riordino Competenze Aggiornamenti Guide Prodotti Servizi Eventi Carriere Contatti Entra RIORDINO Il nostro servizio di riordino si occupa della gestione e organizzazione di documenti amministrativi, fiscali, societari e del lavoro, per garantire un'ottimale efficienza aziendale. Affidati a noi per semplificare la tua burocrazia e avere sempre tutto in ordine. Tasto Tasto Tasto Tasto Competenze Trova il servizio che fa per te Che tu sia in fase di avvio o nelle migliori aziende italiane, sfrutta la nostra vasta gamma di servizi e soluzioni per aiutare la tua azienda a prosperare. Dolci Scopri di più Bevande Scopri di più Piatti principali Scopri di più salutari Scopri di più Aggiornamenti Le ultime novità riordino Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. GUIDE Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Prodotti Verifica i nostri prodotti Sfrutta la nostra vasta gamma di servizi e soluzioni per aiutare la tua azienda a prosperare. Alle Produkte Consulente Incasa Schnellansicht Cedolare secca Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di successione Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Schnellansicht Redditi Società di persone Indichiarazione Schnellansicht Cupe Indichiarazione Schnellansicht Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Schnellansicht Redditi persone fisiche Indichiarazione Schnellansicht Unico Indichiarazione Schnellansicht IVA Indichiarazione Schnellansicht Redditi Enti non commerciali Enc Servizi Visure Catastali Prova il servizio Visure Catastali per richiedere in autonomia le visure. Il servizio è semplice, veloce ed economico. Invia una richiesta In dichiarazione Abbiamo un servizio professionale per la compilazione delle dichiarazioni fiscali, garantendo precisione e tempestività. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti per ottimizzare il tuo rimborso e semplificare il processo fiscale. read more EVENTI Mehrere Termine Tecniche di commercio estero Do., 05. Juni webinar Details Carriere Unisciti a noi Decidere la carriera per te è più che un semplice "ottenere il lavoro". È trovare un posto in cui sai di fare la differenza ogni giorno, dove puoi essere te stesso in modo più autentico. È scegliere il tuo impatto. SCOPRI LE OPPORTUNITA' DI LAVORO In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni

  • Value Investing | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità VALUE INVESTING Basi Investire in valore Assetti e strategie Trovare gli asset Strumenti di lavoro Metodo di valutazione

  • Contabilità finanziaria | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza Value investing Investire in valore: approccio agli investimenti in consapevolezza dell'acquisto e dei risultati. Balance sheet Financial statements referring to the exercise of profit-making or non-profit business activities. Q. F. R. The Quarterly Financial Report of companies listed on a stock exchange. Lifestyle Clicca qui per modificare il testo e inserire le informazioni da mettere in evidenza.

  • ISTAT | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati > Siti istituzionali ISTAT Generale Banca dati

  • IMF | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati IMF (International Monetary Found) Generale PIL Dati IMF Data

  • Banca d'Italia | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati Banca d'Italia Generale Statistiche

  • IstSiti | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati Siti Istituzionali Sono tenuti a fornire gratuitamente dati e informazioni sui vari aspetti (a loro relativi) dell'economia e della finanza. ISTAT BANCA D'ITALIA ECB IMF FRED Siti istituzionali: ISTAT Generale Banca dati Banca d'Italia Generale Statistiche ECB (European Central Bank) Generale Dati Statistiche Portale dati Categorie dati Dataset IMF (International Monetary Found) Generale PIL Dati IMF Data FRED Federal Reserve Bank of St. Louis Generale

  • FRED | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati > Siti istituzionali FRED Federal Reserve Bank of St. Louis Generale

  • Borse | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing > Dati BORSE BORSA ITALIANA NYSE LSE XETRA CBOE HKEX BORSA DI FRANCOFORTE XETRA NASDAQ EUREX TSE CBOE

  • Dati VI | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRIE > Finanza > Contabilità > Value Investing DATI PER IL VALUE INVESTING Finanza Siti e portali dedicati alla finanza Siti istituzionali Dati dell'economia e della finanza Borse Borse mondiali dove vengono quotati gli strumenti finanziari

bottom of page