top of page

Gruppo Pittini   Governo   Investitori   Responsabile   Comunicazione   Carriere   Chi sei?

cercasi collaboratori

Ricerca

110 Ergebnisse gefunden mit einer leeren Suche

  • Eventi | PITTINI

    Organizzare gli appuntamenti dell'ufficio tenendo conto: - caratteristiche personali; - caratteristiche professionali; - tipologie e specifiche delle attività/eventi che lo coinvolgono; - priorità; - scadenze; - ordine d'urgenza ed eventuali emergenze. Sei in: PITTINI > UFFICI Eventi Mehrere Termine Vicenza Oro Fr., 05. Sept. Vicenza Details Bevorstehende Veranstaltungen August 2025 Heute Mo Di Mi Do Fr Sa So 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 10:00 Vicenza Oro +1 weitere 6 10:00 Vicenza Oro +1 weitere 7 10:00 Vicenza Oro +1 weitere Bevorstehende Veranstaltungen Mehrere Termine 35 Tage bis zur Veranstaltung 05. Sept. 2025, 10:00 – 20:00 Vicenza Oro / Vicenza, Viale degli Scaligeri, 13, 36100 Vicenza VI, Italia Details 05. Sept. 2025, 10:00 – 20:00 Vicenza, Viale degli Scaligeri, 13, 36100 Vicenza VI, Italia 41 Tage bis zur Veranstaltung 11. Sept. 2025, 09:30 – 17:00 Defence Summit 2025 / Evento ibrido Details 11. Sept. 2025, 09:30 – 17:00 Evento ibrido "La cultura della Difesa incarna il principio fondamentale della cultura democratica", ha spiegato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, riferendosi a un contesto internazionale nel quale la pace è tutt’altro che scontata. Mehrere Termine 61 Tage bis zur Veranstaltung 01. Okt. 2025, 09:00 – 16:00 Italian Energy Summit 2025 / Evento ibrido Details 01. Okt. 2025, 09:00 – 16:00 Evento ibrido Giunto al traguardo della 25ª edizione, l'Italian Energy Summit è il punto di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale. 67 Tage bis zur Veranstaltung 07. Okt. 2025, 14:30 – 17:30 Riforma fiscale ed aggregazioni professionali / Diretta online Details 07. Okt. 2025, 14:30 – 17:30 Diretta online Riforma fiscale ed aggregazioni professionali. 74 Tage bis zur Veranstaltung 14. Okt. 2025, 09:30 – 13:30 Job Evolution 2025 / Evento ibrido Details 14. Okt. 2025, 09:30 – 13:30 Evento ibrido Dopo il successo della prima edizione, torna nel 2025 l’evento del Sole 24 Ore dedicato a come sta cambiando il mondo del lavoro. 81 Tage bis zur Veranstaltung 21. Okt. 2025, 10:00 – 13:00 Innovation Days / Luogo da definire Details 21. Okt. 2025, 10:00 – 13:00 Luogo da definire Innovation Days 2025 Puglia Dall'AI alla Green Energy, il futuro è già iniziato In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Produzione

  • FISCALE | PITTINI

    Sei in: PITTINI > SERVIZI Fiscale Competenze Documenti Aggiornamenti Guide Prodotti Servizi Eventi Corsi Faq Carriere Contatti FISCALE Pittini è il tuo fiscalista di fiducia, pronto a guidarti verso una gestione fiscale di successo. Con un servizio di alta qualità e un approccio amichevole, siamo qui per semplificare le tue esigenze fiscali e offrirti tranquillità. Consulenza Regimi Dichiarazioni Straordinaria Caos fiscale Competenze Le nostre competenze fiscali Per fornire i servizi più efficaci ai nostri clienti, dividiamo la nostra profonda esperienza in materia e le nostre soluzioni innovative. Scopri di più su come possiamo aiutarti a gestire le questioni fiscali più urgenti con un approccio radicato nella tua situazione specifica. Consulenza Fiscale, tributaria e negli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria. Scopri di più --- Regimi Fiscali. Scopri di più --- Dichiarazioni Iva, Reddito e Sostituti Scopri di più --- Straordinaria Operazioni straordinarie. Scopri di più --- Caos fiscale Risolviamo ogni tuo problema. Scopri di più --- Documenti Aggiornamenti Le ultime novità fiscali Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Guide Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Guida fiscale per avvocati APERTURA P.IVA E ADEMPIMENTI TRIBUTARI E PREVIDENZIALI Scopri di più --- Prodotti Prospettive lungimiranti per il sistema fiscale nazionale italiano Come possiamo aiutarti a offrire soluzioni complete per trasformare la fiscalità. Fiscale Consulente Incasa Schnellansicht Cedolare secca Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di successione Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Schnellansicht Redditi Società di persone Indichiarazione Schnellansicht Cupe Indichiarazione Schnellansicht Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Schnellansicht Redditi persone fisiche Indichiarazione Schnellansicht Unico Indichiarazione Schnellansicht IVA Indichiarazione Schnellansicht Redditi Enti non commerciali Enc Servizi VITTORIA FISCALE Ottimizziamo la vostra posizione fiscale, minimizzando l'impatto delle tasse sui vostri redditi. Prova il nostro servizio Responsabile: Walter Pittini Commercialisti dal 1995 Forniamo soluzioni su misura per l'ottimizzazione della gestione fiscale, assistendoti nel raggiungere una significativa riduzione dell'incidenza fiscale. In dichiarazione Abbiamo un servizio professionale per la compilazione delle dichiarazioni fiscali, garantendo precisione e tempestività. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti per ottimizzare il tuo rimborso e semplificare il processo fiscale. read more Eventi Bevorstehende Veranstaltungen 67 Tage bis zur Veranstaltung Riforma fiscale ed aggregazioni professionali 07. Okt. 2025, 14:30 – 17:30 Diretta online Riforma fiscale ed aggregazioni professionali. Details Corsi Faq È previsto un tempo limite entro il quale il vecchio amministratore deve effettuare il passaggio di consegne al nuovo amministratore condominiale? L'articolo 1129 del Codice civile, in tema di nomina, revoca e obblighi dell’amministratore condominiale, e gli articoli 1713 e 1176 del Codice civile, in materia di mandato, applicabili al rapporto fra amministratore e condòmini, non stabiliscono un termine entro il quale l'amministratore cessato dall’incarico debba provvedere alla consegna della documentazione e al rendiconto. Si ritiene, peraltro, che l’espressione «alla cessazione dell'incarico», inserita nell’articolo 1129 del Codice civile, sia da intendere nel senso che, immediatamente dopo l'avvenuta conoscenza della cessazione del suo incarico, l'amministratore deve attivarsi per tali adempimenti. La Cassazione (n. 18185/2021) precisa, inoltre, che a nulla rileva che non vi sia stata la nomina di un amministratore in sostituzione; l'obbligo di restituire la documentazione, infatti, trova la sua ragione nell’avvenuta estinzione del mandato collettivo intercorrente tra l'amministratore uscente e i condòmini. Anche la giurisprudenza di merito ha stabilito che «la mancata nomina del nuovo amministratore, evenienza che prospetta il ricorrente come avvenuta nel complesso… dopo la cessazione del suo incarico…, non legittima, tuttavia, un esonero con riguardo alla documentazione né un esonero dal rendiconto dell’amministratore uscente, intercorrendo il rapporto di amministrazione pur sempre con i singoli condòmini mandanti del mandato collettivo, e non con il condominio inteso quale soggetto distinto ed unitariamente considerato» (Tribunale di Grosseto, 30 novembre 2018, n. 1001; conforme, Tribunale di Ferrara, sezione I, 30 dicembre 2021, n. 855). Abito in uno stabile costruito nel 1956 e, insieme all’appartamento, ho acquistato un posto auto scoperto nel cortile condominiale. Sto valutando di acquistare un garage poco distante, ma prima vorrei vendere il posto in cortile. Posso procedere senza problemi o esistono delle limitazioni alla compravendita? Posto auto in cortile, la data di costruzione influisce sulla vendita PARCHEGGI. Nessun limite sul trasferimento se lo spazio risale a prima del 1989 o dopo il 16 dicembre 2005. Altrimenti la cessione è vincolata. Quella della cessione del posto auto condominiale costituisce una questione dibattuta e per certi versi anche controversa, come dimostrano i numerosi interventi del legislatore e della giurisprudenza nel corso degli anni. La legge che ha introdotto la questione dell’edificazione dei posti auto è la numero 756 del 6 agosto 1967, meglio conosciuta come “Legge ponte”, che ha inserito nella legge urbanistica (1150/42) l’articolo 41 sexies, il quale prevedeva l’obbligo di dotare i nuovi edifici di posti auto in misura non inferiore a un metro quadrato per dieci metri cubi di costruzione, come condizione necessaria per l’ottenimento della concessione edilizia. I parcheggi realizzati devono ritenersi legati da un vincolo di pertinenzialità all’unità immobiliare. Il vincolo costituisce un vero e proprio “diritto reale d’uso” a favore di tutti i comproprietari, salvo che per i parcheggi realizzati oltre lo standard. La cosiddetta legge Tognoli (n. 122 del 24 marzo 1989) ha modificato la normativa, aggiungendo il concetto di inalienabilità del posto auto pertinenziale – ovvero l’impossibilità di vendere lo stesso in modo autonomo rispetto all’unità immobiliare – ed esteso la pertinenzialità anche ai parcheggi costruiti dopo l’edificazione dell’immobile. In particolare, l’articolo 9, comma 5, dispone che i parcheggi «non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati da vincolo pertinenziale» e che «i relativi atti di cessione sono nulli». Si arriva così al 2005 e alla legge 246 – la cosiddetta legge Semplificazione, entrata in vigore il 16 dicembre 2005 – che segna un primo cambio di indirizzo introducendo un secondo comma all’articolo 41 sexies, secondo cui «gli spazi per parcheggi realizzati in forza del primo comma non sono gravati da vincoli pertinenziali di sorta né da diritti d’uso a favore dei proprietari di altre unità immobiliari e sono trasferibili autonomamente da esse», ma tale normativa non ha efficacia retroattiva e comunque si pone il problema di valutare i vincoli pertinenziali contenuti nei titoli e nelle convenzioni di data anteriore. Tre anni dopo, la storica sentenza della Cassazione 21003 del 1° agosto 2008, ha chiarito come sia possibile trasferire la proprietà dei parcheggi pertinenziali in modo separato rispetto all’immobile di riferimento, ma soltanto per quelli realizzati dopo il 2005, cioè dopo l’entrata in vigore della normativa. Il decreto “Sviluppo” n. 5 del 9 febbraio 2012 ha infine disposto che i parcheggi gravati nel passato da vincolo di pertinenzialità possono essere venduti separatamente dall’appartamento, a condizione che siano destinati a pertinenza di un altro immobile ubicato nello stesso Comune. E quindi, ad esempio, chi è proprietario di un posto auto in un cortile di Roma, è libero di venderlo soltanto a una persona che risieda in un edificio della Capitale. In conclusione, chi possieda un parcheggio costruito prima del 1989 è libero di trasferirlo senza alcun vincolo d’inalienabilità, mentre se il posto auto fosse stato realizzato insieme all’edificio dopo il 1989, ma prima del 16 dicembre 2005, può essere venduto soltanto insieme all’appartamento o con destinazione a pertinenza di un altro immobile che si trovi nello stesso Comune. E infine, con riferimento al parcheggio realizzato insieme all’unità immobiliare dopo il 16 dicembre 2005, esso può essere trasferito senza alcun limite. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cosa si intende per fare carriera? Percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere. Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)? Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), noti anche come Obiettivi Globali, sono un insieme di 17 obiettivi interconnessi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come modello per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. Cosa è una dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino-contribuente comunica al fisco le proprie entrate, ovvero il proprio reddito, ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta. Chi è il consulente giudiziario? Un consulente giudiziario, in Italia, si riferisce principalmente al Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), un professionista nominato dal giudice per assisterlo in questioni tecniche, fornendo la propria expertise in specifiche discipline. Il CTU svolge un ruolo ausiliario, redigendo perizie e offrendo chiarimenti tecnici durante il processo, aiutando il giudice a prendere decisioni più consapevoli. Chi è il consulente del lavoro? Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo in Italia con competenze specifiche nell'amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti. Chi è un consulente societario? Professionista che fornisce assistenza alle aziende in tutte le fasi della loro vita societaria, dalla costituzione alla gestione ordinaria e alle operazioni straordinarie. Che cosa fa il fiscalista? Il fiscalista è un commercialista specializzato nella compilazione dei complessi adempimenti dichiarativi relativi ai tributi ed alle tasse. Cosa fa l'impiegato amministrativo? Se l'impiegato lavora nell'ufficio amministrativo di grandi aziende, solitamente risponde a un responsabile o un direttore amministrativo. In questi casi, è spesso richiesta la specializzazione in una precisa mansione. D'altra parte, nelle aziende medio piccole, chi lavora come impiegato amministrativo può occuparsi di più aspetti contemporaneamente, coordinando il proprio lavoro con i responsabili delle altre aree aziendali e rispondendo direttamente al titolare dell'azienda. Un terzo possibile sbocco lavorativo per impiegati amministrativi è costituito dalle società di servizi, che offrono consulenza e assistenza amministrativa e contabile alle aziende. In tal caso, questa figura ha una certa autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche diverse responsabilità in più. Chi è l'impiegato amministrativo? Chi lavora nel ruolo di impiegato amministrativo gestisce ogni aspetto amministrativo, finanziario e tributario di un'azienda.Il suo compito è fare in modo che l'impresa sia in regola con gli obblighi previsti dalla legge, dagli adempimenti burocratici alla contabilità aziendale, fino al rispetto delle scadenze fiscali. Carriere Unisciti a noi Decidere la carriera per te è più che un semplice "ottenere il lavoro". È trovare un posto in cui sai di fare la differenza ogni giorno, dove puoi essere te stesso in modo più autentico. È scegliere il tuo impatto. SCOPRI LE OPPORTUNITA' DI LAVORO Incontra il nostro leader Walter Pittini Fiscal Leader pittini@live.it LinkedIn In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Prodotti

  • Iter approvazione bilancio | PITTINI

    Sei in: Home > Impresa > Bilancio > Bilancio di esercizio Iter approvazione bilancio d'esercizio previus next La convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio di esercizio 2023 deve avvenire con modalità differenti a seconda del tipo di società: - Società a responsabilità limitata: per le società a responsabilità limitata, se non è previsto nulla nell’atto costitutivo, la convocazione avviene mediante lettera raccomandata da spedire ai soci almeno otto giorni prima della data fissata per l’assemblea e sono previsti termini più rapidi in caso di urgenza. - Società per azioni non quotate: per le società per azioni non quotate la convocazione viene effettuata mediante una lettera di convocazione inviata ai soci otto giorni prima dell’assemblea oppure tramite fax, mail, o altri mezzi di comunicazione che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento. - Società per azioni quotate: per le società per azioni quotate sul mercato, è necessario procedere alla pubblicazione della convocazione in Gazzetta Ufficiale o su un quotidiano indicato nello statuto, almeno quindici giorni prima rispetto al giorno fissato per l’assemblea. L’assemblea convocata deve avere all’ordine del giorno l’approvazione del progetto di bilancio predisposto dall’organo amministrativo e, abitualmente, si tiene presso la sede sociale. L’assemblea dei soci è validamente costituita in prima convocazione se gli intervenuti detengono almeno la metà delle partecipazioni al capitale della società, mentre in seconda convocazione è validamente costituita qualunque sia la percentuale dei presenti e può deliberare qualunque sia la percentuale di capitale intervenuta. I soci nel corso dell’assemblea hanno diritto di ottenere tutte le informazioni relative al bilancio oggetto di valutazione dopodiché, terminata la discussione assembleare, si procede all’approvazione del progetto di bilancio di esercizio. Non è oggetto di approvazione la relazione sulla gestione. L’assemblea delibera a maggioranza assoluta degli intervenuti. PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Chi siamo Scopri le opportunità di lavoro Cosa facciamo Visualizza le sedi Le nostre competenze Eventi Informazioni su Pittini Richiesta di proposta Comunicati

  • CONSUMI | PITTINI

    Il termine "consumatore" si riferisce a un individuo o a un gruppo che acquista beni e servizi per uso personale. Sei in: PITTINI > INDUSTRIE Consumi Eventi Post Ecommerce Prodotti Rappresentante CONSUMI Il termine "consumatore" si riferisce a un individuo o a un gruppo che acquista beni e servizi per uso personale. Acqua Summit 2025 Wann 19. Juni 2025, 09:30 – 13:00 Wo Evento ibrido Details Ultimi post Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. COMMERCIO ELETTRONICO Semplifica la tua gestione fiscale e concentrati sulle vendite. Scopri di più --- Consumi Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Wir haben zur Zeit keine Produkte. Rappresentante Rappresentante Rappresentante Rappresentante Scopri di più --- In quale altro modo possiamo aiutarti Riordino Soluzioni

  • Pagina di ringraziamento | PITTINI

    Die Bewertung ist jetzt sichtbar Vielen Dank für die Bewertung. Sie kann anderen Käufern bei ihrer Entscheidung helfen. Bewertung ansehen

  • PRODUZIONE | PITTINI

    PRODUZIONE Aggiornamenti > Prodotti > Servizi > Corsi > LA NOSTRA PRODUZIONE Aggiornamenti Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Scopri di più --- Prodotti Consulente Incasa Schnellansicht Cedolare secca Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di successione Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Schnellansicht Redditi Società di persone Indichiarazione Schnellansicht Cupe Indichiarazione Schnellansicht Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Schnellansicht Redditi persone fisiche Indichiarazione Schnellansicht Unico Indichiarazione Schnellansicht IVA Indichiarazione Schnellansicht Redditi Enti non commerciali Enc Scopri di più --- Servizi Fiscale Online verfügbar Weiterlesen 1 Std. 30 Min. prezzo trattabile prezzo trattabile Scopri di più --- Richiedi un preventivo Per scoprire come può aiutarti, non esitare a richiedere un preventivo. Siamo qui per supportarti nella gestione tue tasse con trasparenza e serietà. Nome Pittini Email Invia Grazie! In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Produzione

  • Pagina di ringraziamento | PITTINI

    Danke, Name des Spendengebers Vielen Dank für die großzügige Spende in Höhe von 0 €. Die Spendennummer ist #1000. Wir versenden in Kürze eine Bestätigungs-E-Mail.

  • E-Commerce | PITTINI

    Sei in: PITTINI > INDUSTRI A > Consumi COMMERCIO ELETTRONICO Semplifica la tua gestione fiscale e concentrati sulle vendite Soluzioni di consulenza fiscale e contabile per il tuo business online Ottimizza la gestione fiscale della tua attività e-commerce con il supporto dell'ufficio PITTINI, specializzato in soluzioni contabili, fiscali e di conformità per aziende che operano online. Dalla gestione IVA alla normativa fiscale internazionale, gestione dettagliata del regime OSS e del regime IOSS per vendite UE ed EXTRA-UE, offriamo assistenza dedicata ed allineata alle esigenze digitali. Richiedi COSA OFFRIAMO: Apertura IVA Ci occupiamo dell'apertura della Partita Iva (con rigorosa selezione del Regime Fiscale più conveniente). Info Adempimenti fiscali Assolvimento di tutti gli adempimenti fiscali infrannuali previsti dalla vigente normativa. Info Iscrizioni Enti Iscrizione presso il Registro delle Imprese, la Scia Comunale, la Camera di Commercio e Inps. Info Dichiarazione dei Redditi Elaborazione e invio della Dichiarazione dei Redditi. Info Contabilità Gestiamo la tenuta e l’elaborazione della Contabilità in regime ordinario. Info A CHI CI RIVOLGIAMO: User Persone che desiderano avviare o gestire un attività di commercio online. Coffee Tutte le attività già presenti nel panorama del commercio elettronico che hanno necessità di una figura professionale che li segua. I VANTAGGI DEL NOSTRO SERVIZIO: Home CONSULENZA SPECIFICA PER E-COMMERCE Sappiamo che ogni store online è unico, e il nostro team di esperti ti guida nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali. Edit GESTIONE OTTIMIZZATA DELLE IMPOSTE E COMPLIANCE Riduciamo i rischi e ottimizziamo le imposte con strategie mirate per il settore digitale. Coffee SUPPORTO CONTINUATIVO E PERSONALIZZATO Il nostro studio è sempre a disposizione per aiutarti a risolvere qualsiasi questione fiscale in modo rapido ed efficiente. Richiedi una consulenza personalizzata Inizia a ottimizzare la gestione fiscale della tua attività. First Name Last Name Email Message Invio Grazie!

  • Forfettario_2025 | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Fiscale > Regime DOTTORE COMMERCIALISTA A BARI Apertura Partita Iva Regime Forfettario a Bari REGIME FORFETTARIO 2025 REGIME FORFETTARIO 2025 REGIME FORFETTARIO 2025 REGIME FORFETTARIO 2025 Regime Forfettario 2025: cosa prevede? Cosa prevede il nuovo regime forfettario per l'anno 2025? Quali sono i cambiamenti apportati dalla legge di bilancio per le partite iva che aderiscono al nuovo regime forfettario? Ecco una guida per le nuove partite iva 2025 CERCHI UN COMMERCIALISTA A BARI? Hai deciso di aprire la partita iva? Sei alla ricerca di un Dottore commercialista o del miglior commercialista online che possa garantirti professionalità, puntualità e tariffe trasparenti ? Affidati a Professionisti Esperti e Certificati. QUANTO COSTA UN COMMERCIALISTA A BARI? Lo studio garantisce servizi fiscali e contabili di elevata qualità, offrendo la possibilità di calcolare il proprio preventivo per la partita iva forfettaria di artigiani, commercianti e professionisti, con tariffe a partire da 30 euro/mese. QUALITA' DEL SERVIZIO OFFERTO Comprendiamo che i clienti hanno sempre più bisogno di flessibilità e rapidità nella gestione dei servizi fiscali, con risposte chiare e veloci. Per questo i nostri servizi sono sempre personalizzati e adattati alle esigenze dei clienti. Cos'è il Regime Forfettario? Il nuovo regime forfettario, è il regime fiscale agevolato destinato alle partite iva di ridotte dimensioni. Tale regime forfettario, introdotto dal 1° gennaio 2015, prevede rilevanti semplificazioni sia ai fini IVA sia ai fini contabili, consentendo inoltre la determinazione forfetaria del reddito su cui verrà pagata un’unica imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni di attività, per poi passare dal sesto anno in poi al 15%. Quali sono i requisiti e limiti del Regime Forfettario nel 2025? L'accesso al regime forfetario 2025 è consentito sia ai soggetti già in attività sia ai soggetti che iniziano un’attività di impresa, arte o professione, a patto che nell’anno precedente: hanno conseguito ricavi o percepito compensi non superiori a 85.000 euro hanno avuto spese relative a lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati ai collaboratori, anche assunti per l’esecuzione di specifici progetti. complessivamente, non superiori a 20.000 euro lordi Quali sono le cause di esclusione del nuovo Regime Forfettario? Le partita IVA che non possono adottare il Regime Forfettario 2025 con la tassazione agevolata sono: le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfetari di determinazione del reddito; i non residenti, a eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono in Italia almeno il 75 per cento del reddito complessivamente realizzato; i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi; gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte individualmente; le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro, fatta eccezione per chi inizia una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni; coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro, tranne nel caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato (sempre che in quello stesso anno non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro rapporto di lavoro). Regime Forfettario 2025 e superamento 85.000 euro di ricavi ma entro i 100.000 euro: cosa prevede la normativa? La norma prevede che qualora il contribuente superi la nuova soglia degli 85 mila euro, restando però al di sotto dei 100 mila, uscirà dal regime forfettario a partire dall’anno successivo come già previsto dalla legislazione vigente. Regime Forfettario 2025 e superamento 100.000 euro: cosa succede? Le novità del regime forfettario 2025 prevedono che per il periodo d’imposta in cui i ricavi o i compensi superano il limite di 100.000 euro, il reddito è determinato con le modalità ordinarie. In questo caso, la normativa prevede che sia dovuta l’imposta sul valore aggiunto (iva) a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite. Quindi tutte le operazioni dai 100.000 euro in sù prevedono l'applicazione dell'iva. Regime Forfettario 2025 Tassazione Chiunque possiede una partita iva nel Regime Forfettario determina il reddito imponibile in modo forfettario applicando un’unica imposta sostitutiva, nella misura del 15% oppure del 5% per i primi cinque anni di attività, fino a un massimo di 85.000 euro di ricavi o compensi. Contributi Gestione Separata La partita iva nel regime forfettario che svolgerà la propria attività configurandosi come freelance Professionista, senza l'ausilio di dipendenti, allora bisognerà iscriversi alla Gestione Separata e versare i contributi del 26,23%. Contributi Artigiani e Commercianti Commercianti e Artigiani con partita iva forfettaria dovranno iscriversi alla camera di commercio della propria provincia, all'Inail e all’INPS per il versamento dei contributi. I contributi che artigiani e commercianti dovranno versare all'inps si dividono in: CONTRIBUTI ANNUALI MINIMI, cosiddetti fissi, da versare a prescindere dal volume d’affari generato durante l'anno CONTRIBUTI VARIABILI calcolati sulla parte che eccede il reddito minimale (che è di circa 15.000) coperta già dai contributi minimi. Artigiani e Commercianti aderenti al Regime Forfettario nel 2025 hanno facoltà di richiedere la riduzione del 35% dei contributi minimi e variabili. In questo caso, la somma da versare sarà pari è circa 2.500 euro. Il versamento dei contributi previdenziali fissi avviene in 4 rate annuali di pari importo, il giorno 16 dei mesi di maggio, agosto, novembre e febbraio dell’anno successivo. In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Chi siamo Scopri le opportunità di lavoro Cosa facciamo Visualizza le sedi Le nostre competenze Eventi Informazioni su Pittini Richiesta di proposta Comunicati

  • Titolare | PITTINI

    Sei in: PITTINI > UFFICI Dal 2018, Pittini Walter aiuta i clienti italiani a raggiungere il loro potenziale. Garantiamo che individui, piccole imprese, imprese, organizzazioni no profit e tutti gli altri clienti con cui lavoriamo abbiano una comprensione completa delle loro finanze, consentendo loro di massimizzare i profitti. Siamo orgogliosi di essere un dottore commercialista versatile ed etico. Se hai bisogno di assistenza per la contabilità, la preparazione fiscale o qualsiasi altra questione relativa alla contabilità, saremo lieti di aiutarti. Contatta oggi stesso il nostro team per iniziare. PROFILO BIOGRAFICO PITTINI WALTER Nato il: 11-12-1967. Commercialista dal 15/11/1995. Walter Pittini, nato a Bari (BA) il 11 dicembre 1967, abilitato dottore commercialista nella sessione di novembre 1995, dal 13 agosto 2018 è dottore commercialista in Bari. Dai nostri primi clienti nel 2018, Pittini Walter è diventato il dottore commercialista di riferimento in Italia. Ogni membro del nostro team è esperto nella propria nicchia e monitora i rispettivi settori, in modo da fornire la guida più specifica e accurata possibile. Indipendentemente dai servizi per i quali ci assumi, sei in buone mani. Curriculum Vitae ISTRUZIONE • 16-08-1985: Windsor Cultural Centre Ltd: holiday language course – 4 weeks Degree of improvement: very good. • 30-09-1981 - 15-07-1987: I.T.C.S. “Giulio Cesare” in Bari Diploma di ragioniere, perito commerciale e programmatore. • 30-09-1987 - 03-11-1995: Università degli Studi in Bari Laurea in Economia e Commercio; votazione: 108/110. • 08-04-1998 - 16-06-1998: EnAIP in Bologna Corso di Paghe e Contributi. • 15-11-1995: Ordine dei Dottori Commercialisti; Bari Abilitazione “Dottore commercialista”; votazione: 95/150. • 1999 - 2000: Fondazione dei Dottori Commercialisti; Bari Corso: “Procedure Concorsuali – IV Corso”. • 11-12-2000: A.N.Amm.I. Amministratore di condominio professionista. • 06-12-2004 - 13-12-2004: FORMA.TEMP Attestato: “Comunicazione interpersonale di base”. • 03-06-2008 - 05-06-2008: Centro Servizi Cup Firenze Corso di formazione: “Cup Metropolitano di Firenze” - SP-CUPINT51. • 11-11-2008 – 25-11-2008: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Attestato: “Corso di orientamento per il personale neo assunto”. • 17-06-2009: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Corso: “Applicativi SAGO-BOOK/DNLAB”. • 2009: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Attestato: “Lavorare in sicurezza nell'AOUC”. • 2018: Commercialista (https://pittini4.wixstudio.com/commercialista) Collaboratore capo • 2023: Condominio (https://pittini4.wixstudio.com/condominio) Collaboratore capo ESPERIENZE PROFESSIONALI • 1987 - 1989: Studio aziendale e tributario; Bari Consulenza contabile e fiscale. • 1990 - 1991: So.Ge.Co. S.r.l.; Bari Coordinamento rappresentanti. • 1992-1995: Lavori di carattere occasionale. • 1996: Data entry. • 10-03-1997 - 01-06-1998: Centro Contabilità Aziendale S.r.l.; Bologna Impiegato contabile e fiscale. • 1998 - 1999: Olivetti Wang Global Docente di Informatica ai corsi Euroformazione Difesa. • 24-09-1998 - 29-01-2004: Dottore commercialista Libero professionista: titolare di studio. • 2000 - 2004: Ordine dei Dottori Commercialisti; Bari Componente della Commissione di studio sulle Procedure Concorsuali. • 22-06-2000: Tribunale di Bari iscrizione in Albo Consulente Tecnico del Giudice. • 2000: Certificato A.N.Amm.I. Amministratore di condominio professionista • 20-11-2001 - 05-04-2002: Dieffe Moda S.p.A.; Bari Impiegato amministrativo. • 08-11-2004 - 19-11-2004: Kelly Services; Bari Docente di Contabilità Generale (Forma Temp 80 ore). • 15-03-2005 - 12-02-2008: IBM Italia S.p.A.; Segrate (MI); impiegato: Finance & Planning. • 10-03-2008 - 30-11-2016: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi; Firenze Assistente amministrativo – Cat. C. • 13-08-2018: Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Iscrizione in classe A. • 2023: Manager qualificato; MIMIt dei Manager qualificati. • 20-12-2023: Commercialista Libero professionista: titolare di studio. • 08-04-2025: Expert in European Commission

  • Bilancio | PITTINI

    Sei in Home Impresa Bilancio Da PITTINI WALTER, ci occupiamo di una varietà di settori, ognuno dei quali richiede esperienza e competenze diverse. Scorri verso il basso per scoprire in quali settori siamo specializzati e come possiamo personalizzare i nostri servizi in base alle tue esigenze. Bilancio di esercizio Analisi di bilancio Continuità aziendale Bilancio consolidato Deducibilità fiscale PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Chi siamo Scopri le opportunità di lavoro Cosa facciamo Visualizza le sedi Le nostre competenze Eventi Informazioni su Pittini Richiesta di proposta Comunicati

  • Consulenza aziendale | PITTINI

    Un consulente aziendale è un professionista che: - collabora con un’azienda, analizzandone i processi, le operazioni e la strategia, per fornire suggerimenti e soluzioni mirate a migliorare l’efficienza, la competitività e il rendimento dell’organizzazione; - offre un contributo prezioso in molte aree, fornendo competenze specialistiche, prospettive esterne e soluzioni mirate per migliorare le performance e affrontare i cambiamenti. Sei in Home Settore I NOSTRI SERVIZI Growth Strategies | Business Solutions AUDIT & ASSURANCE CONSULTING FINANCIAL ADVISORY RISK AND ADVISORY SOCIAL INNOVATION OBSERVATORY TAX AND LEGAL TRUST SOLUTIONS MERCATI INTERNAZIONALI Audit Audit interno Audit di nuova generazione Servizi attuariali Sustainability & Climate Change Accounting & Reporting Reportistica aziendale: Principi contabili IFRS Soluzioni di consulenza e garanzia sui mercati dei capitali: Digitalizzazione della finanza: trasformazione, servizi gestiti, previsione e analisi Reporting degli stakeholder - Rendicontazione non finanziaria ESG, contabilità e rendicontazione delle operazioni non finanziarie, comprese le indagini forensi Disinvestimenti - Preparazione all'uscita, contabilità e reportistica di carve-out, contabilità delle operazioni e strutturazione contabile Raccolta di capitali - Offerte pubbliche iniziali, consulenza e assurance sui mercati dei capitali di debito e di capitale Crescita - Fusioni e acquisizioni, conversioni GAAP, contabilità delle operazioni e post-negoziazione Rendicontazione ESG Principi contabili IFRS Garanzia del rischio: Soluzioni di audit interno Governance, rischio e conformità Soluzioni di fiducia digitale Fiducia e trasparenza Advisor Disruptive Events Advisory Servizi di garanzia della sostenibilità Mercato dei capitali Revisione contabile Strategia aziendale: Strategie aziendali Processi di pianificazione annuale Pianificazione degli scenari Pianificazione strategica Gioco di guerra Crescita organica Core Expansion Disruption Strategia di portafoglio Prezzi e redditività: Strategia del modello di prezzo e ricavi Redditività e ottimizzazione del portafoglio clienti Promozione commerciale, sconto ed efficacia degli sconti Strategia di valore per gli azionisti Sostenere o migliorare le grandi prestazioni Turnaround di performance Divergenza EPS e TSR Intero vs. parti Consiglio degli attivisti Far fruttare le acquisizioni Strategia per il cliente Strategia per il cliente e l'esperienza Strategia di crescita del cliente Segmentazione della clientela Strategia e progettazione dell'esperienza Sviluppo di proposte di valore Approfondimenti e analisi dei clienti digitali Marketing e vendite Strategia di marketing e modello operativo Gestione del portafoglio e del marchio Strategia ed efficacia della forza vendita Strategia di canale e RTM Progettazione e allineamento dell'organizzazione di vendita Strategia di marketing e commercio digitale Servizio e coinvolgimento Strategia di servizio e crescita dei ricavi Esperienza omnicanale Ottimizzazione del contact center Prezzi e redditività Strategia del modello di prezzo e ricavi Redditività e ottimizzazione del portafoglio clienti Promozione commerciale, sconto ed efficacia degli sconti Analisi dei clienti: Approfondimenti sui consumatori Analisi di marketing Analisi delle vendite Big data e analisi digitale Strategia operativa: Resilienza delle operazioni Gestione strategica degli approvvigionamenti Manifatturiero Catena di approvvigionamento Beni strumentali Eccellenza operativa a livello aziendale Gestione del valore del prodotto Strategia organizzativa: Valutazione dell'organizzazione Diagnostica e valutazione del DNA dell'organizzazione Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia dell'organizzazione Valutazione dell'impronta personale culturale Valutazione dei diritti decisionali Analisi avanzata dei dati Benchmarking Trasformazione dell'organizzazione aziendale Riorganizzazione per ottenere vantaggi strategici, innovazione e/o efficienza Ridisegnare il ruolo del centro aziendale e delle business unit Servizi condivisi e strategia globale per i servizi aziendali Integrazione e sviluppo di capacità digitali Strategia e progettazione del modello operativo formale e informale Trasformazione della gestione delle prestazioni, inclusa la progettazione di misure, metriche e incentivi Trasformazione funzionale dell'organizzazione Integrazione e sviluppo di capacità digitali Miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle SG&A Trasformazione del modello operativo funzionale e sviluppo delle capacità Progettazione di processi end-to-end e modelli di interazione interfunzionale Impegno ed evoluzione culturale Evoluzione della cultura e sviluppo dell'organizzazione informale Efficacia del team di leadership Sviluppo di comportamenti critici durante il cambiamento trasformazionale Edificio dell'orgoglio Trasformazione delle prestazioni in prima linea Comunicazione e gestione del cambiamento Innovazione di prodotti e servizi: Strategia per l'innovazione Reti globali per l'innovazione Eccellenza nello sviluppo del prodotto Gestione del portafoglio Gestione del valore del prodotto Strategia tecnologica: Tecnologia, modello operativo e organizzazione Architettura delle funzionalità Strategia e trasformazione digitale Tecnologia adatta alla crescita Analisi e gestione dei dati Redditività del centro aziendale Offerte Trasformazione del front office Operazioni Tecnologia Rischio e regolamentazione Forensics Trasformazione delle risorse umane Trasformazione del cloud Sicurezza informatica e privacy Persone e Organizzazione Mercati in crescita Trasformazione finanziaria Application Services Automation Business Process Outsourcing Business Strategy Change Management Cloud Customer Experience Data & Analytics Digital Commerce Finance Consulting Fusioni e acquisizioni Infrastructure Marketing Modelli operativi Security Sostenibilità Supply Chain Management Strategy, Analytics and Merger & Acquisition Customer and Marketing Core Business Operations Human Capital Enterprise Technology and Performance Operations Retail Solution Metaverse Transformation Artificial Intelligence Strategy Consulting Experience Consulting Brand Purpose Corporate Finance Advisory Turnaround & Restructuring Forensic Transaction Support Services Valuation & Modeling Value Creation Services Accounting and Internal Controls Cyber and Strategic Risk Regulatory and Legal Support Imposte indirette Servizi fiscali internazionali: Secondo pilastro Operazioni e strutturazione transfrontaliere Soluzione quantitative in materia di fiscalità internazionale Trasformazione Crediti d'imposta globali per la ricerca e lo sviluppo e incentivi governativi Legale: Servizi Bancari e Finanziari: Regolamentazione dei servizi finanziari Gestione patrimoniale Operazioni di finanziamento: Finanza societaria, compresi i finanziamenti di gruppo e gli accordi infragruppo Finanza di progetto in tutti i settori e le industrie, tra cui energia e rinnovabili, petrolio e gas, risorse e infrastrutture Finanza immobiliare e di sviluppo immobiliare Leveraged finance e acquisition finance Finanziamento delle attività, compresi i finanziamenti di aeromobili e navi Finanza strutturata, cartolarizzazioni e finanziamenti su crediti Derivati, compresi gli accordi di copertura degli interessi e delle valute Finanziamenti sui mercati dei capitali, comprese le obbligazioni ad alto rendimento Altro meccanismi di finanziamento come lettere di credito, leasing, factoring, cash pooling e crowdfunding Prodotti per i servizi finanziari Diritto della Concorrenza e Antitrust: Controllo delle concentrazioni Indagini in materia di concorrenza e regolamentazione Conformità alla concorrenza Aiuti Altri settori: Tutela dei consumatori Analisi delle controversi di accesso/regime di accesso Questioni di diritto della concorrenza derivanti dalla blockchain, dagli algoritmi e dalla tecnoligia Accordi complessi di joint venture Questioni relative alla proprietà intellettuale, compresi i brevetti essenziali per le norme e i pool di brevetti Accordi di concessione di licenze e distribuzione di tecnologie Valutazione della neutralità sotto il profilo della concorrenza Sicurezza informatica e protezione dei dati Governance e conformità dell'entità Diritto del Lavoro Riorganizzazioni aziendali internazionali Servizi Legali e di Sostenibilità Tecnologia legale e alleanze Fusioni e acquisizioni NuovoDiritto Controversie fiscali e risoluzione delle controversie Fusioni e acquisizioni Persone & organizzazione Codice di condotta fiscale Controversie fiscali e risoluzione delle controversie Politica fiscale e amministrazione Rendicontazione fiscale e strategica Prezzi di trasferimento Connected Tax Compliance Fiscalità Internazionale Iva, dogane ed altre imposte indirette Fiscalità della Crisi Bandi ed incentivi fiscali Servizi fiscali a Soggetti Finanziari Transferring Pricing M&A tax Tax Controversy and Dispute Resolution Tax Control Framework e sostenibilità Servizi fiscali ad individui e famiglie Presenza sul territorio Supporto nel progetto di investimento e nella costruzione dell'operazione, dalla strategia alle ricadute operative e organizzative fino all'implementazione; Due diligence finanziaria, fiscale, legale, commerciale e operativa; Valutazioni d'azienda; Assistenza nella fase di negoziazione; Servizi post deal nel breve e medio periodo: discipline finanziarie, integrazione, sinergie, opportunità fiscali e legali. Free Consultation 30 min n,p, Consultaci Marketing Mapping 30 min € 60 Consultaci Financial Fortification 1 hr € 80 Consultaci Performance Optimization 1 hr € 80 Consultaci Business Development 1 hr € 90 Consultaci Operational Overhaul 2 hr € 120 Consultaci Innovation Injection 2 hr € 150 Consultaci Guiding Your Business from Vision to Victory SCEGLI IL TUO PIANO New Client Trial € 60 Mensili Seleziona 1 Goal-Setting Consultation 3 Individual sessions Weekly Consulting € 70 Mensili Seleziona Consistent weekly support 1 Monthly goal-setting meeting 4 individual sessions Phone support Best Value € 100 Mensili Seleziona Unlimited access to services Weekly Consulting Phone support consulting worldwide Contattaci Via Conte Girolamo Giusso, 11/c 70125 Bari, (BA), Italia +39 340 715 1940 pittini@live.it First Name Last Name Email Message Send Thanks for submitting!

  • Commenti | PITTINI

    Sei in: PITTINI > UFFICI Commenti Faq Forum Lascia un commento: Lascia un commento: Lascia un commento: Lascia un commento: comments debug Kommentare Kommentar verfassen Kommentar verfassen Deine Meinung teilen Jetzt den ersten Kommentar verfassen.

  • Termini e Condizioni | PITTINI

    Sei in: PITTINI > UFFICI Termini e Condizioni Dichiarazione di non responsabilità Le spiegazioni fornite in questa pagina sono informazioni di carattere generale e non dettagliate su come scrivere la propria informativa sulla privacy. Questo articolo non è da considerarsi una consulenza legale o una raccomandazione sulle azioni necessarie, poiché non possiamo sapere in anticipo quali siano i termini specifici in merito alla privacy che desideri stabilire tra la tua attività commerciale e i tuoi clienti e visitatori. Ti consigliamo di richiedere una consulenza legale per ricevere chiarimenti e assistenza nella creazione della tua informativa sulla privacy. Informativa sulla privacy: aspetti fondamentali Detto questo, una informativa sulla privacy è una dichiarazione che rende note alcune o tutte le modalità con cui un sito web raccoglie, utilizza, divulga, elabora e gestisce i dati dei propri visitatori e clienti. Di solito include anche una dichiarazione sull'impegno del sito web a proteggere la privacy dei visitatori o clienti e una spiegazione sui diversi meccanismi che il sito sta implementando al fine di proteggere la privacy. Le diverse giurisdizioni hanno obblighi legali diversi su ciò che deve essere incluso in un'informativa sulla privacy. È tua responsabilità assicurarti di rispettare la legislazione pertinente alle tue attività e al luogo in cui ti trovi. Cosa includere nell'informativa sulla privacy In generale, un'informativa sulla privacy tratta spesso questo tipo di questioni: i tipi di informazioni che il sito web raccoglie e le modalità di raccolta dei dati, una spiegazione sul perché il sito web raccoglie questi tipi di informazioni, quali sono le pratiche del sito web sulla condivisione delle informazioni con terze parti, le modalità con cui visitatori e clienti possono esercitare i loro diritti in base alla legislazione sulla privacy pertinente, le pratiche specifiche relative alla raccolta dei dati dei minori e molto altro ancora. Per saperne di più, consulta il nostro articolo "Creare un'informativa sulla privacy ".

  • Sindaco | PITTINI

    Sei in: PITTINI > RIORDINO > Societario I nostri protocolli NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE DI SOCIETÀ NON QUOTATE. Consulta 04 CONSULTING NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' NOMINA DEI REVISORI E DEI SINDACI DI SOCIETA' Quella di componente di sindaco di società è una delle attività di maggior rilevanza per i Professionisti iscritti al nostro Albo. In quanto organo della società, il collegio sindacale contribuisce all’esplicazione dell’attività sociale attraverso le particolari funzioni che l’ordinamento gli attribuisce e che lo pongono, oggi, al crocevia dei flussi informativi con i restanti organi e funzioni della società e con interlocutori esterni, tra cui, in primis, il soggetto incaricato della revisione legale. Il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, basato sulla compresenza dell’organo di amministrazione e collegio sindacale – o del sindaco unico per le s.r.l. – continua a testimoniare la modernità e l’affidabilità dell’istituto, largamente utilizzato dalle nostre società. Gli ultimi post Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. In quale altro modo possiamo aiutarti Industrie Soluzioni PITTINI © 2018 PITTINI P.I. 08880560720 70125 Bari, Italia Privacy policy Contattaci Mettiti in contatto con noi Chi siamo Scopri le opportunità di lavoro Cosa facciamo Visualizza le sedi Le nostre competenze Eventi Informazioni su Pittini Richiesta di proposta Comunicati

  • INDUSTRIE | PITTINI

    Benvenuti Industrie Settori Competenze Protocolli Documenti Aggiornamenti Guide Prodotti Servizi Eventi Corsi Partner Faq Carriere Preventivo Contatti INDUSTRIE Siamo qui per offrirti un servizio di alta qualità, specializzato in diverse industrie. Con Pittini potrai contare su un partner affidabile che ti guiderà verso il successo aziendale con professionalità e attenzione. Industria Se stai cercando un consulente per le industrie che unisca competenza e onestà, Pittini è la scelta giusta per te. Con un approccio personalizzato e un'attenzione ai dettagli, ti guideremo verso il successo della tua azienda. Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Esplora le industrie che serviamo Per fornire i servizi più efficaci ai nostri clienti, dividiamo la nostra profonda esperienza in materia e soluzioni innovative. Scopri di più su come possiamo aiutarti a gestire le questioni aziendali più urgenti con un approccio radicato nella tua situazione specifica. Finanza Scopri Trasporti Scopri Ospitalità Scopri Consumi Scopri Real estate Scopri Settori Competenze Protocolli Documenti Aggiornamenti Esplora il nostro punto di vista sulle sfide odierne Noch keine Beiträge in dieser Sprache veröffentlicht Sobald neue Beiträge veröffentlicht wurden, erscheinen diese hier. Guide Prodotti Consulente Incasa Schnellansicht Cedolare secca Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di successione Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione di adesione e variazione Iva di gruppo (modello 26) Indichiarazione Schnellansicht Dichiarazione d'imposta sostitutiva sui finanziamenti Indichiarazione Schnellansicht Redditi Società di persone Indichiarazione Schnellansicht Cupe Indichiarazione Schnellansicht Modello Redditi Società di capitali Indichiarazione Schnellansicht Redditi persone fisiche Indichiarazione Schnellansicht Unico Indichiarazione Schnellansicht IVA Indichiarazione Schnellansicht Redditi Enti non commerciali Enc Servizi Eventi Mehrere Termine 35 Tage bis zur Veranstaltung Vicenza Oro Fr., 05. Sept. Vicenza Details Corsi Partner Faq È previsto un tempo limite entro il quale il vecchio amministratore deve effettuare il passaggio di consegne al nuovo amministratore condominiale? L'articolo 1129 del Codice civile, in tema di nomina, revoca e obblighi dell’amministratore condominiale, e gli articoli 1713 e 1176 del Codice civile, in materia di mandato, applicabili al rapporto fra amministratore e condòmini, non stabiliscono un termine entro il quale l'amministratore cessato dall’incarico debba provvedere alla consegna della documentazione e al rendiconto. Si ritiene, peraltro, che l’espressione «alla cessazione dell'incarico», inserita nell’articolo 1129 del Codice civile, sia da intendere nel senso che, immediatamente dopo l'avvenuta conoscenza della cessazione del suo incarico, l'amministratore deve attivarsi per tali adempimenti. La Cassazione (n. 18185/2021) precisa, inoltre, che a nulla rileva che non vi sia stata la nomina di un amministratore in sostituzione; l'obbligo di restituire la documentazione, infatti, trova la sua ragione nell’avvenuta estinzione del mandato collettivo intercorrente tra l'amministratore uscente e i condòmini. Anche la giurisprudenza di merito ha stabilito che «la mancata nomina del nuovo amministratore, evenienza che prospetta il ricorrente come avvenuta nel complesso… dopo la cessazione del suo incarico…, non legittima, tuttavia, un esonero con riguardo alla documentazione né un esonero dal rendiconto dell’amministratore uscente, intercorrendo il rapporto di amministrazione pur sempre con i singoli condòmini mandanti del mandato collettivo, e non con il condominio inteso quale soggetto distinto ed unitariamente considerato» (Tribunale di Grosseto, 30 novembre 2018, n. 1001; conforme, Tribunale di Ferrara, sezione I, 30 dicembre 2021, n. 855). Abito in uno stabile costruito nel 1956 e, insieme all’appartamento, ho acquistato un posto auto scoperto nel cortile condominiale. Sto valutando di acquistare un garage poco distante, ma prima vorrei vendere il posto in cortile. Posso procedere senza problemi o esistono delle limitazioni alla compravendita? Posto auto in cortile, la data di costruzione influisce sulla vendita PARCHEGGI. Nessun limite sul trasferimento se lo spazio risale a prima del 1989 o dopo il 16 dicembre 2005. Altrimenti la cessione è vincolata. Quella della cessione del posto auto condominiale costituisce una questione dibattuta e per certi versi anche controversa, come dimostrano i numerosi interventi del legislatore e della giurisprudenza nel corso degli anni. La legge che ha introdotto la questione dell’edificazione dei posti auto è la numero 756 del 6 agosto 1967, meglio conosciuta come “Legge ponte”, che ha inserito nella legge urbanistica (1150/42) l’articolo 41 sexies, il quale prevedeva l’obbligo di dotare i nuovi edifici di posti auto in misura non inferiore a un metro quadrato per dieci metri cubi di costruzione, come condizione necessaria per l’ottenimento della concessione edilizia. I parcheggi realizzati devono ritenersi legati da un vincolo di pertinenzialità all’unità immobiliare. Il vincolo costituisce un vero e proprio “diritto reale d’uso” a favore di tutti i comproprietari, salvo che per i parcheggi realizzati oltre lo standard. La cosiddetta legge Tognoli (n. 122 del 24 marzo 1989) ha modificato la normativa, aggiungendo il concetto di inalienabilità del posto auto pertinenziale – ovvero l’impossibilità di vendere lo stesso in modo autonomo rispetto all’unità immobiliare – ed esteso la pertinenzialità anche ai parcheggi costruiti dopo l’edificazione dell’immobile. In particolare, l’articolo 9, comma 5, dispone che i parcheggi «non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati da vincolo pertinenziale» e che «i relativi atti di cessione sono nulli». Si arriva così al 2005 e alla legge 246 – la cosiddetta legge Semplificazione, entrata in vigore il 16 dicembre 2005 – che segna un primo cambio di indirizzo introducendo un secondo comma all’articolo 41 sexies, secondo cui «gli spazi per parcheggi realizzati in forza del primo comma non sono gravati da vincoli pertinenziali di sorta né da diritti d’uso a favore dei proprietari di altre unità immobiliari e sono trasferibili autonomamente da esse», ma tale normativa non ha efficacia retroattiva e comunque si pone il problema di valutare i vincoli pertinenziali contenuti nei titoli e nelle convenzioni di data anteriore. Tre anni dopo, la storica sentenza della Cassazione 21003 del 1° agosto 2008, ha chiarito come sia possibile trasferire la proprietà dei parcheggi pertinenziali in modo separato rispetto all’immobile di riferimento, ma soltanto per quelli realizzati dopo il 2005, cioè dopo l’entrata in vigore della normativa. Il decreto “Sviluppo” n. 5 del 9 febbraio 2012 ha infine disposto che i parcheggi gravati nel passato da vincolo di pertinenzialità possono essere venduti separatamente dall’appartamento, a condizione che siano destinati a pertinenza di un altro immobile ubicato nello stesso Comune. E quindi, ad esempio, chi è proprietario di un posto auto in un cortile di Roma, è libero di venderlo soltanto a una persona che risieda in un edificio della Capitale. In conclusione, chi possieda un parcheggio costruito prima del 1989 è libero di trasferirlo senza alcun vincolo d’inalienabilità, mentre se il posto auto fosse stato realizzato insieme all’edificio dopo il 1989, ma prima del 16 dicembre 2005, può essere venduto soltanto insieme all’appartamento o con destinazione a pertinenza di un altro immobile che si trovi nello stesso Comune. E infine, con riferimento al parcheggio realizzato insieme all’unità immobiliare dopo il 16 dicembre 2005, esso può essere trasferito senza alcun limite. © RIPRODUZIONE RISERVATA Cosa si intende per fare carriera? Percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere. Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)? Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), noti anche come Obiettivi Globali, sono un insieme di 17 obiettivi interconnessi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come modello per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Questi obiettivi mirano a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. Cosa è una dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino-contribuente comunica al fisco le proprie entrate, ovvero il proprio reddito, ed effettua i versamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta. Chi è il consulente giudiziario? Un consulente giudiziario, in Italia, si riferisce principalmente al Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), un professionista nominato dal giudice per assisterlo in questioni tecniche, fornendo la propria expertise in specifiche discipline. Il CTU svolge un ruolo ausiliario, redigendo perizie e offrendo chiarimenti tecnici durante il processo, aiutando il giudice a prendere decisioni più consapevoli. Chi è il consulente del lavoro? Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo in Italia con competenze specifiche nell'amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti. Chi è un consulente societario? Professionista che fornisce assistenza alle aziende in tutte le fasi della loro vita societaria, dalla costituzione alla gestione ordinaria e alle operazioni straordinarie. Che cosa fa il fiscalista? Il fiscalista è un commercialista specializzato nella compilazione dei complessi adempimenti dichiarativi relativi ai tributi ed alle tasse. Cosa fa l'impiegato amministrativo? Se l'impiegato lavora nell'ufficio amministrativo di grandi aziende, solitamente risponde a un responsabile o un direttore amministrativo. In questi casi, è spesso richiesta la specializzazione in una precisa mansione. D'altra parte, nelle aziende medio piccole, chi lavora come impiegato amministrativo può occuparsi di più aspetti contemporaneamente, coordinando il proprio lavoro con i responsabili delle altre aree aziendali e rispondendo direttamente al titolare dell'azienda. Un terzo possibile sbocco lavorativo per impiegati amministrativi è costituito dalle società di servizi, che offrono consulenza e assistenza amministrativa e contabile alle aziende. In tal caso, questa figura ha una certa autonomia nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche diverse responsabilità in più. Chi è l'impiegato amministrativo? Chi lavora nel ruolo di impiegato amministrativo gestisce ogni aspetto amministrativo, finanziario e tributario di un'azienda.Il suo compito è fare in modo che l'impresa sia in regola con gli obblighi previsti dalla legge, dagli adempimenti burocratici alla contabilità aziendale, fino al rispetto delle scadenze fiscali. Carriere Unisciti a noi Decidere la carriera per te è più che un semplice "ottenere il lavoro". È trovare un posto in cui sai di fare la differenza ogni giorno, dove puoi essere te stesso in modo più autentico. È scegliere il tuo impatto. SCOPRI LE OPPORTUNITA' DI LAVORO Incontra il nostro leader Walter Pittini Industry Leader pittini@live.it LinkedIn Preventivo Richiedi un preventivo Per scoprire come può aiutarti, non esitare a richiedere un preventivo. Siamo qui per supportarti nella gestione tue tasse con trasparenza e serietà. Nome Pittini Email Invia Grazie! In quale altro modo possiamo aiutarti Servizi Produzione

bottom of page